Archivio mensile:Marzo 2016

APRILE VENETO 2016 CORNEDO VICENTINO VI

APRILE VENETO 2016

1866-2016 TRA STORIA LINGUA E CIVILTA’ VENETA

LA CIVILTA’ VENETA. IERI E OGGI

Quest’anno ricorre 150 anni dall’annessione del Veneto all’Italia, avvenuto nel 1866 con un referendum popolare. Nell’occasione di riportare alla memoria alcuni fatti salienti, l’Associazione Ezzelino III da Onara grazie all’eccellente organizzazione dei referenti Sig. Ezio Crosara, Sig. Pierluca Battilana e Sig. Patrizio Miatello che hanno programmato quattro serate in cui si svolgeranno proiezioni, presentazioni di Libri, dibattiti di Diritto Veneto, Economia Veneta, Venete Istituzioni, Ligua Veneta e Coesione Sociale, Venete Libertà prima e dopo il plebiscito truffa del 1866 e proposte per il nostro progetto: “La Civilità Veneta. Ieri e oggi” nelle  Scuole Medie.
Giovedì 7 Aprile ore 20.30  proiezione del Film cult Veneto “IL LEONE DI VETRO”  seguirà dibattito con il Sindaco di Resana Loris Mazzorato e il promotore del film Patrizio Miatello con la presenza di alcuni attori del film.
Giovedì 14 Aprile ore 20.30   Diritto Veneto, Economia Veneta, Venete Istituzioni, Ligua Veneta e Coesione Sociale, Venete Libertà prima e dopo il plebiscito Truffa del 1866.
Dibattito con David Laven, University of Nothingam e con l’On. Sen. Franco Rocchetta, Centro Studi Internazionale P. Sarpi.
Giovedì 21 Aprile ore 20.30   Presentazione del libro “Questione Veneta”.
Incontro e dibattito con l’autore Ettore Beggiato.
Giovedì 28 Aprile ore 20.30   Serata Storica.
Il Popolo Veneto dalla caduta della Repubblica Serenissima all’annessione del Regno d’Italia.
Relatore Avv.Prof. Lorenzo Fogliata
I quattro incontri si svolgeranno nell’Auditorium Scuole Medie di Cornedo Vicentino Via G.G.Trissino Cornedo Vicentino.
Si ringrazia il Sindaco Sig. Martino Angiolo Montagna e tutta l’Amministrazione Comunale, di avere concesso il patrocino del Comune di Cornedo Vicentino, per l’organizzazione delle serate di carattere culturale e sociale di pubblico interesse.
VOLANTINO-APRILE VENETO

SCARICA PDF EVENTI APRILE VENETO A CORNEDO VICENTINO

 

 

IL POPOLO VENETO IN BRASILE A SCUOLA MEDIA STATALE G.SARTO VENERDI’ 18 MARZO

Popolo Veneto nel Mondo

IL POPOLO VENETO A SCUOLA MEDIA STATALE GIUSEPPE SARTO VIA G.VERI 3 CASTELFRANCO VENETO TV

Venerdì 18 marzo dalle ore 20,15

Il popolo veneto in Brasile 

Conferenza-dibattito con la dott.ssa Catia Dal Molin (Ricercatrice italo-brasiliana

Collegamento via skype con comunità venete in Brasile

Partecipa il senatore prof. Franco Conte, prof. Domenico Trovato, Angelo Miatello, Franco Ubaldi, Giovanni Bertolo, prof.ssa Irma Rossi, d.ssa Catia Dal Molin, Claudio Malvestio, Patrizio Miatello.

Organizzazione: Comitato Cultura Sarto  Amici del Liceo Giorgione Associazione Ezzelino III das Onara

 

Immigranti italiani iniziarono insediarsi nel sud del Brasile alla fine degli anni settanta dell’Ottocento; essi provenivano da differenti regioni d’Italia, prevalentemente parlanti di lingua veneta. La nascita di una koiné dialettale su base veneta tra gli italo-brasiliani ebbe luogo all’interno della cosiddetta “Regione Coloniale Italiana” nel Nordest riograndense.

Il talian (veneto brasiliano) è una varietà della lingua veneta parlata da circa 500.000 persone come prima lingua negli Stati brasiliani di Rio Grande do Sul e Santa Catarina, oltre che nei comuni di Santa Teresa e Venda Nova do Imigrante nell’Espírito Santo. Si tratta di un idioma a base veneta, con influssi di altri dialetti italiani e del portoghese; il talian non è considerato una lingua creola, nonostante l’alta incidenza di prestiti lessicali dal portoghese, poiché “la grammatica e il lessico rimangono fondamentalmente veneti”.

VIDEO POPOLO VENETO BRASILE

Brasil_Hd (1)

 

IL LEONE DI VETRO STORIA A SCUOLA 10 Marzo 2016 IST. STATALE G.SARTO Castelfranco Veneto

SIAMO LIETI DI ANNUNCIARE LA PROIEZIONE DEL FILM IL LEONE DI VETRO A SCUOLA ISTITUTO STATALE II GIUSEPPE SARTO CASTELFRANCO VENETO TV, UNA SERATE  PER IMPARARE E AMARE LA CIVILTA’ VENETA

– GIOVEDÌ 10 MARZO ORE 20,15: proiezione con dibattito del film IL LEONE DI VETRO la Storia che fa Storia di Salvatore Chiosi (71. Mostra del Cinema di Venezia).

Intervengono: prof. Domenico Trovato (presidente Comitato Sarto), arch. Mariagrazia Lizza, Assessore alla cultura, prof.ssa Irma Rossi,  Patrizio Miatello (presidente Ezzelino III da Onara  promotore del film IL LEONE DI VETRO), Ilaria Brunelli (presidente del Comitato 1866), On Franco Rocchetta con il Corso di Istituzioni Venete e Lingua Veneta in Quindici Minuti, introduce Patrizio Miatello.
Il film Il Leone di Vetro (titolo inglese The Lion of Venice) è ambientato nel 1866, anno in cui si svolse il famigerato plebiscito del 22 ottobre che sancirà l’annessione del Veneto al Regno d’Italia. I personaggi del film sono due famiglie venete: i Biasin, produttori da tre generazioni di vino “Raboso del Piave” famoso e commercializzato in tutta Europa, ed i Querini, aristocratici proprietari di una parte dei vigneti coltivati dai Biasin ed in decadenza. Il film narra il lasso di tempo tra la caduta della Repubblica di Venezia e la sua annessione al Regno d’Italia.
La famiglia patriarcale dei Biasin coltiva vigneti, parte in proprietà e parte per conto della nobile famiglia veneziana Querini, e produce un rinomato vino, il ‘Raboso del Piave’ commercializzato in tutta Europa. Le bottiglie di vetro che lo contengono, e che sono il marchio di fabbrica distintivo, recano impresso un Leone di San Marco, simbolo della Repubblica Veneta a cui è rimasto fedele il capostipite della famiglia, il nonno Alvise. Questi fonda l’azienda viti-vinicola di famiglia nel 1815, data in cui il Veneto passa stabilmente sotto l’impero austriaco, ed ora la conduce con successo insieme al figlio Jacopo grazie anche ai vasti mercati garantiti europei dall’Impero austriaco. Un’avvincente storia che apre nuovi spiragli per l’autonomia veneta di solida base culturale. [Courtesy: Venicefilm e Associazione Ezzelino III da Romano, Comitato Veneto in Italia 1866-2016

 

Si ringrazia Venzo Art gioielli di vita da vivere, sostenitore della serata nella quale presenterà la nuova collezione Gioielli ROSSO ISTRIA, che sostiene il film in produzione ROSSO ISTRIA MAGAZZINO 18

VENZO art 16 rosso istria i giorni della vergogna

10 CASTELFRANCO VENETO