Archivio mensile:Ottobre 2018

FONDO RISPARMIO TRADITO BACIA I SOCI TRADITI DA CREDIVENETO

COMUNICATO URGENTE A TUTTI I RISPARMIATORI DI BANCA CREDIVENETO IN L.C.A.

Al fine di:

1)   una corretta informazione;

2)   evitare di intraprendere azioni prive di significato;

comunichiamo che anche tutti i risparmiatori di BANCA CREDIVENETO sono già inseriti nella legge 27 dicembre 2017 n.205 comma 1106 che si riporta integralmente.

1106. Nello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze  e’  istituito  un  Fondo  di  ristoro  finanziario  con  una dotazione finanziaria di 25 milioni di euro per ciascuno  degli  anni

2018, 2019, 2020 e 2021 per l’erogazione  di  misure  di  ristoro  in favore  di  risparmiatori  che  hanno  subito  un   danno   ingiusto, riconosciuto con sentenza del giudice o con pronuncia  degli  arbitri

presso la camera  arbitrale  per  i  contratti  pubblici  relativi  a lavori, servizi e forniture di cui all’articolo 210  del  codice  dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016,  n.

50, in ragione  della  violazione  degli  obblighi  di  informazione, diligenza, correttezza e trasparenza previsti dal testo  unico  delle disposizioni in materia di intermediazione  finanziaria,  di  cui  al

decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58,  nella  prestazione  dei servizi   e   delle   attivita’   di   investimento   relativi   alla sottoscrizione e al collocamento di strumenti  finanziari  emessi  da

banche  aventi  sede  legale  in  Italia  sottoposte  ad  azione   di risoluzione ai sensi del decreto legislativo  16  novembre  2015,  n.180, o comunque poste in liquidazione coatta amministrativa, dopo  il

16 novembre 2015 e prima  della  data  di  entrata  in  vigore  della presente legge.  Il  Fondo  opera  entro  i  limiti  della  dotazione finanziaria e fino al suo esaurimento secondo il criterio cronologico

della presentazione dell’istanza corredata di idonea  documentazione. Il Ministro dell’economia e delle finanze presenta una relazione alle Camere sullo stato di attuazione del presente comma.”

Con l’auspicio che anche tutti i risparmiatori di Banca Crediveneto si possano unire agli altri risparmiatori truffati dalle Banche Venete al fine di migliorare nei tempi e  nei modi il percorso legislativo che consentirà l’erogazione delle misure di ristoro dei danni loro patiti.

Patrizio Miatello tel 3357431389

EZZELINO III DA ONARA

Associazione Giustizia Risparmiatori

P.I. 04865510285-C.F. 90016870280 Iscritta Albo Regione Veneto PS/PD0424

Via Don Barison 36 – 35019 ONARA di TOMBOLO PD

Tel 3357431389 mail ezzelino.onara@gmail.com www.ezzelinodaonara.org

image

FONDO RISPARMIO TRADITO AVANZA UN ESEMPIO PER TUTTO IL MONDO

ROMA – Fondo per i risparmiatori truffati dalla Banche : il governo, dopo le polemiche sollevate da un articolo sull’Huffington Post rassicura: il miliardo e mezzo annunciato c’è e verrà erogato. Confermato però che sarà spalmato in un triennio

*BANCHE, VILLAROSA-BITONCI (M5S-LEGA): “CONFERMATO FONDO DA 1,5 MLD PER RISPARMIATORI TRUFFATI”*

Roma, 16 ott – “Il Disegno di legge di bilancio, tra gli interventi previsti, include l’istituzione di un apposito Fondo per il ristoro dei risparmiatori danneggiati dalle Banche in violazione degli obblighi informativi (diligenza, correttezza e trasparenza).
Le risorse stanziate sul fondo ammontano a 525 milioni di euro annui per ciascun anno del triennio 2019-2021, per un totale di oltre 1,5 miliardi di euro.
Le tabelle riportate nel DPB indicano invece gli effetti delle previste erogazioni di cassa (tenuto conto dei tempi tecnici per l’istruttoria delle richieste e il completamento delle procedure), aggiuntive rispetto a quanto già incluso nei tendenziali della nota di aggiornamento al DEF (200 milioni annui).
Complessivamente per l’anno 2019 la previsione delle uscite di cassa (a fronte dei 525 milioni disponibili) è stata valutata in 250 milioni. Per gli anni successivi la previsione delle erogazioni si attesta a 500 milioni di euro annui.
Il DPB indica esclusivamente la quota aggiuntiva “di cassa” dell’anno 2019 (50 milioni) che espressa in percentuali di PIL è approssimata a zero.
Il vero stanziamento si vedrà nel DLB appena verrà presentato in Parlamento”. Lo dichiarano Alessio Villarosa e Massimo Bitonci, sottosegretari all’Economia.

 

 

 

TRAILER ROSSO ISTRIA -RED LAND NEI CINEMA DAL 15 NOVEMBRE 2018

Siamo lieti di pubblicare il nuovo trailer del film RED LAND (Rosso Istria) dal 15 Novembre al Cinema

Settembre 1943. Con l’armistizio, nei territori italiani martoriati dalla guerra scoppia il caos. Soldati abbandonati a se stessi, mentre le popolazioni civili Istriane, Fiumane, Giuliane e Dalmate di fronte a un nuovo nemico: i titini che avanzano, spinti da una furia anti-italiana. E’ il contesto di “Rosso Istria”, il film che sarà nelle sale cinematogradiche dal 15 Novembre 2018 di Venice Film Production,  Associazione Ezzelino III da Onara e Venzo Art gioielli di vita da vivere www.venzoart.com . Un cast d’eccezione, con la partecipazione di Selene Gandini, Anita Kravos, Franco Nero, ma anche Carla Stella, Andrea Pergolesi e Geraldine Chaplin. La sceneggiatura è di Antonello Belluco, mentre la regia di Maximiliano Hernando Bruno, lo stesso attore de “Il Leone di Vetro”, il film sull’annessione del Veneto all’Italia nel 1866.  La storia vera si mescola alla storia “romanzata” di Norma Cossetto (interpretata dall’attrice genovese Selene Gandini)

studentessa istriana, laureanda all’università di Padova, barbaramente violentata e uccisa per la sola colpa di essere italiana, mentre stava preparando una tesi di laurea intitolata “Istria Rossa”, in riferimento ai giacimenti di bauxite istriani.

GIORNATA DEL RISPARMIO TRADITO ROMA 4 OTTOBRE 2018

Oggi  Festa a Roma per l’anniversario della manifestazione di protesta  GIORNATA NAZIONALE DEL RISPARMIO TRADITO del 4 ottobre 2017.

Abbiamo incontrato al MEF il Sottosegretario Massimo Bitonci e Alessio Villarosa i quali assieme a il responsabile di Consob hanno illustrato il decreto che verrà inserito nella nuova finanziaria e che andrà inizialmente a pagare il 30% ai risparmiatori traditi dalle 2 ex Banche Venete popolari in LCA e le ex 4 banche in risoluzione entro il 30 Aprile 2019 procedura semplificata con la quale il risparmiatore può accedere al fondo tramite le strutture Consob e anac con dei collegi supportati dalle associazioni. I rimborsi ai risparmiatori saranno effettuati tramite l’alimentazione dei conti dormienti bancari e assicurativi pertanto chi avrà il primo rimborso del 30% potrà poi richiedere la rimanenza in base alla capienza dei conti dormienti la procedura sarà semplificata al massimo Inoltre anche chi ha acquistato dal terziario potrà accedere al fondo Questo è un segno di enorme cambiamento che tutte le associazioni presenti hanno apprezzato e applaudito al nuovo governo del cambiamento che a questo punto sarà epocale erano presenti le associazioni Ezzelino da Onara – Patrizio Miatello, Monica Bordin, Andreina Schiavon

Codacons Ignazio Conte, Franco Conte

Adusbef  avv. Fulvio Cavallari

Consumatori attivi  Barbara Puschiasis , Barbara Venuti

Unione Nazionale consumatori  Antonio Tognoni

Movimento risparmiatori traditi , Milena Zaggia, Giovanna Mazzoni

e altre associazioni,  tutte hanno ringraziato e sono fiduciose per il cambiamento a favore dei risparmiatori. Patrizio Miatello

Proposte al Governo

24/07/2018

Illustre Sottosegretario on Massimo Bitonci

Illustre Sottosegretario on Alessio Villarosa

A seguito dell’allarme sociale lanciato il 9 febbraio 2018,  per la convocazione di un tavolo di lavoro per supportare l’emergenza sociale questione e gestione degli NPL delle Ex Banche Venete e quelle del centro sud.

La situazione gravissima già portata a conoscenza al Prefetto di Venezia nell’incontro del 20 aprile scorso, e del Prefetto di Treviso si è aggravata ulteriormente, in quanto il decreto attuativo “senza paletti” del fondo di ristoro nonostante i vari comunicati del Ministero Economia e Finanze dovesse essere firmato e pubblicato entro il 30 marzo 2018, nulla è stato fatto

DIVENTA FONDAMENTALE CHE VENGA DATO ATTUAZIONE AL FONDO DI RISTORO FINANZIARIO che con la recente legge finanziaria (n. 205/2017) art. 1 commi 1106-1109 ha disposto l’istituzione di un fondo di ristoro finanziario a favore dei “risparmiatori traditi” e per usare il linguaggio del contratto di Governo del 18 maggio siglato dagli attuali partner Lega e M5S “risparmiatori espropriati”

Il ministero avrebbe dovuto proporre al Consiglio dei Ministri (art. 1 comma 1107) entro novanta giorni dall’entrata in vigore della legge (01.01.2018), il provvedimento era da adottarsi tramite DPCM entro il 30 marzo 2018, nonostante i molteplici comunicati stampa che davano per pronto alla firma il decreto attuativo privo di paletti per accesso al fondo di ristoro (senza mai essere stato mostrato), si constata che a oggi ciò non è ancora accaduto.

In data 16 maggio e 24 maggio il sottoscritto in qualità di portavoce delle Associazioni dei Risparmiatori Unite per il fondo ha incontrato un referente del Consiglio di Stato, dr.ssa Elena D’Angelo e successivamente sempre in data 24 maggio il premier incaricato, Prof. Giuseppe Conte attuale Presidente del Consiglio dei Ministri, allo scopo di sollecitare l’adozione del succitato provvedimento.

La situazione è sempre più pesante, sotto ogni profilo: economico, famigliare e psicologico dei risparmiatori traditi nella loro fiducia riposta nelle banche venete e non solo, l’emergenza sociale in atto si sta aggravando minuto per minuto.

Quanto sopra ci obbliga a chiedere urgenti risposte :

1)     IMMEDIATA ATTUAZIONE DEL FONDO DI RISTORO con regole per l’attuazione senza paletti, senza limiti di rimborso, con semplificazione della richiesta tramite l’ANAC come da nostre linee guida semplificate proposte a tutti i gruppi politici e parlamentari   per il ristoro immediato del danno ingiusto in ragione della violazione degli obblighi di informazione, diligenza, correttezza e trasparenza, comprovato dagli atti della procura di Roma, Vicenza e Treviso e dalle relazioni della commissione d’inchiesta Parlamentare Banche

2)     Modifica della legge per implementare da dotazione iniziale dei € 100 milioni ovviamente insufficiente, utilizzando i conti dormienti come indicato nel comma 1108 della legge 205/17 legato alla legge 266/2005 (conti, polizze vita, libretti a risparmio, assegni circolari dormienti, già nel conto 3382 del tesoro € 1,5 miliardi disponibili ) 

Aggiungere modifiche scritte in corsivo vedi file modifiche legge 205 ( riga 9-10 “in ragione della violazione della legge penale e comunque degli obblighi di informazione”  e riga 15-16 “di strumenti finanziari e nell’infomativa successiva dall’informativa all’acquisto”)

3)     Sospensione e congelamento immediato di tutti i contenziosi, decreti ingiuntivi, richieste di rientro, interessi passivi in atto generati dalla truffa delle ex banche popolari attualmente gestiti dalla SGA società dello Stato, dalle L.C.A. delle 2 ex banche venete, per e opportune verifiche dei crediti deteriorati NPL .

4)     Istituzione di un Fondo salva Piccole imprese al di sotto dei € 10 milioni di fatturato che sono state dimenticate e che rappresentano il 99% delle imprese coinvolte. (vedi nostra proposta Fondo salva Piccole Imprese del mese di gennaio 2018).

5)     Sollecito a Banca Intesa San Paolo di provvedere a quanto promesso con i 100 Milioni per i casi sociali

Quanto sopra diventa una esigenza immediata, in quanto ulteriori ritardi porteranno solo ulteriori danni irreparabili per tutto il Nordest e per tutta Italia.

Allegato file
I) proposta di miglioramento per i dubbi interpretativi della legge (aggiungere modifiche scritte in corsivo della legge 205/17 che erano già state proposte ma non considerate dal precedente governo) vedi file pdf modifiche legge 205
II) proposta Coefficienti di priorità casi di risparmiatori in difficoltà,  per la fase iniziale per utilizzo dei primi 25 milioni e/o ulteriori dotazioni. vedi file Guida coefficienti priorità risparmiatori

III) proposta Fondo Salva piccole Imprese

Nell’augurarVi buon lavoro, restiamo a Vostra completa disposizione con l’occasione porgiamo cordiali saluti

Patrizio Miatello associazione

Ezzelino III da Onara Giustizia Risparmiatori

CRAC BPVI, LA CASSAZIONE BOCCIA IL TRASFERIMENTO I RISPARMIATORI A ROMA IL 4 PER ANNIVERSARIO GIORNATA RISPARMIO TRADITO

Crac bpvi. Nessun trasferimento. La Cassazione ha respinto la richiesta di spostare da Vicenza a Trento il processo per la Banca Popolare di Vicenza. I difensori degli imputati, tra i quali l’ex presidente della Banca Gianni Zonin e gli ex vicedirettori Emanuele Giustini e Paolo Marin, avevano infatti avanzato questa richiesta sostenendo che nella città berica non c’era un clima sereno per affrontare il dibattimento. La Suprema Corte ha però dichiarato categoricamente inammissibile questa istanza istanza. L’iter processuale, lasciato in stand by, può ripartire. Una notizia che è stata appresa in mattinata con soddisfazione dalle associazioni che seguono i tanti risparmiatori truffati dall’istituto In tutto questo altra buna notizia. L’amministrazione comunale di Vicenza, su volontà del sindaco, Francesco Rucco, si è costituita per la prima volta parte civile e sarà seguito dal docente universitario, l’avvocato Giovanni Caruso. Risparmiatori che domani 4 ottobre saranno a Roma per l’anniversario della grande manifestazione dell’anno scorso Giornata del Risparmio Tradito che ha portato l’ex Governo a istituire il fondo di ristoro finanziario segnando il principio del ristoro ai risparmiatori Vittime della colossale truffa di massa di ex Banca Popolare di Vicenza, ex Veneto Banca, ex Banca Etruria, ex Banca CariChiesti, ex Banca Marche, ex Banca CariFerrara
Intervista  Antonino Capelleri Procuratore Capo
Intervista a Patrizio Miatello presidente Ezzelino III da Onara  Giustizia Risparmiatori