Archivio mensile:Aprile 2019

Conferma di partecipazione del Ministro Tria

BANCHE: DOMANI CONTE E TRIA VEDONO RISPARMIATORI, PESA NODO ARBITRATO =

Roma, 6 apr. (AdnKronos) – Sarà il premier Giuseppe Conte, nuovamente
nel ruolo di mediatore, a cercare di sbrogliare il complesso intreccio
che si è formato attorno alle norme che devono sbloccare il fondo
stanziato in legge di bilancio per i rimborsi ai truffati dalle
banche, il cosiddetto Fir.

Domani, alle 12 a Palazzo Chigi, il presidente del Consiglio, alla
presenza anche del ministro dell’Economia Giovanni Tria, ha convocato
una quindicina di associazioni, tra risparmiatori e consumatori.

Tra le possibili ipotesi che girano sull’appuntamento, c’è quella per
cui Conte proporrà agli interlocutori la reintroduzione di una
‘riedizionè dell’arbitrato, così da allinearsi all’intesa raggiunta
da Tria con il commissario Vestager. Venerdì i due a Bruxelles hanno
infatti raggiunto un accordo in linea con le norme europee, prevedendo
un sistema di rimborsi diretti per circa il 90% dei risparmiatori con
Isee sotto ai 35mila euro, avvalendosi del concetto di emergenza
sociale che eviterebbe di configurare gli indennizzi come aiuti di
Stato. Il restante 10%, invece, dovrà essere sottoposto a ‘controllì
da parte della commissione istituita per le verifiche, poiché
potrebbero essere potenziali speculatori o persone che volontariamente
avrebbero acquistato azioni e subordinate. Un concetto, però, che le
associazioni dei risparmiatori non vedono di buon occhio. (segue)

(Mat/AdnKronos)

ISSN 2465 – 1222
07-APR-19 12:04

NNNN

BANCHE: DOMANI CONTE E TRIA VEDONO RISPARMIATORI, PESA NODO ARBITRATO (2) =

(AdnKronos) – Come spiegano all’Adnkronos fonti interpellate in vista
dell’incontro, infatti, sarebbe discriminatorio stabilire l’esistenza
di una truffa solo in base al fatto che la persona coinvolta abbia un
reddito alto o patrimoni immobiliari. Mentre, fanno sempre sapere le
fonti, la reintroduzione dell’arbitrato in sé non sarebbe un problema,
a patto che non sia la Consob a occuparsene in quanto, spiegano, è in
palese conflitto di interessi sulla vicenda. Le associazioni, infatti,
accusano l’autorità di essere coinvolta nella vicenda delle truffe a
causa della vigilanza mancata (c’è chi dice «volutamente») sul
malaffare che si era creato negli istituti di credito.

La convocazione decisa da Conte è stata una mossa necessaria dopo
l’ennesimo stop sulle misure di sblocco del Fir in Cdm giovedì. Stop
dovuto ancora allo scontro tra Tria e Di Maio: davanti alle proposte
del primo, il vicepremier pentastellato aveva risposto con un secco
no, stabilendo come priorità la rapidità di tutti i rimborsi e
ribadendo la necessità di ascoltare le associazioni dei risparmiatori,
e di avere un loro via libera, prima di prendere una qualsiasi
decisione.

La strada per l’accordo resta comunque in salita, a meno che
nell’incontro di domani non arrivasse la svolta per mettere d’accordo
le richieste delle vittime delle truffe e i paletti di Bruxelles,
aprendo il varco per il via libera alle norme sblocca-ristori già
martedì, contestualmente al Consiglio dei ministri sul Def.

(Mat/AdnKronos)

ISSN 2465 – 1222
07-APR-19 12:04

NNNN

Richiesta al Presidente Conte di invitare il Ministro Tria

Alleghiamo corrispondenza originale della richiesta al presidente Giuseppe Conte di invitare il Ministro Tria

Incontro di Lunedì 8 ore 12.00 Palazzo Chigi Roma rappresentanti Risparmiatori gradita 

Patrizio Miatello <patrizio.miatello@gmail.com>6 apr 2019, 14:39 (1 giorno fa)
a presidente, segreteria.ministro, segreteriatecnica.ministro, segreteria.ministro, Segreteria, segreteria.bitonci

Illustre Presidente del Consiglio prof. Giuseppe ConteIllustre Ministro Giovanni TriaIIlustre Ministro Luigi Di MaioIllustre Ministro Matteo SalviniP.c. Sottosegretario Alessio VillarosaP.c. Sottosegretario Massimo Bitonci

Nel ringraziarLa per il Suo graditissimo invito, pensiamo sia indispensabile che lunedì 8 ci possa essere una definizione concreta per l’attuazione più immediata possibile entro possibilmente il 15 aprile, sentite anche altre associazioni sarebbe importante e molto importante e gradito se potesse partecipare anche l’illustre Ministro Giovanni Tria, in quanto come già da nostre precedenti comunicazioni la situazione purtroppo per moltissimi risparmiatori  vittime innocenti e imprese a loro legate è molto ma molto grave, una vera emergenza sociale, pertanto concretizzare è attuare il fondo nell’immediato per molti potrebbe essere una ancora di salvezza miracolosa.Ieri sera e questa mattina ci siamo accorti fortunatamente che le mail alle associazioni non erano arrivate e ci siamo adoperati per fare arrivare il vostro invito a tutti, tutti, tutti, in quanto tutti,tutti,tutti assieme dovremo fare in modo che il fondo possa partire magari lunedì stesso, per un cambiamento veramente epocale di cui tutti ne abbiamo assoluto bisogno.Nel ringraziarLa per la Sua attenzione porgo cordiali salutiPatrizio Miatello tel 33574313 

———- Forwarded message ———
Da: Patrizio Miatello <patrizio.miatello@gmail.com>
Date: sab 6 apr 2019 alle ore 07:46
Subject: Attenzione segnalazione di mancato recapito delle mail Re: POSTA CERTIFICATA: R: Oggetto convocazione associazioni risparmiatori
To: <presidente@pec.governo.it>

Illustre Presidente Prof Giuseppe ConteAlla Segreteria
Importante Vi segnalo che ieri sera dopo avere avuto la certezza che nessuno aveva ricevuto la mail di convocazione a parte il sottoscritto e il prof. Bettiol, ho ritenuto necessario, anzi vitale, prendere l’iniziativa di inviare la Vostra mail non giunta ai destinatari delle associazioni risparmiatori, per un propabile mal funzionamento del sistema informativo. Dalla verifiche delle lista mail negli inderizzi non giunti, mi sono accorto che mancano 2 associazioni importanti rispetto alla lista del MEF:Federconsumatori mail e.viafora@federconsumatori.itUnione Nazionale Consumatori Veneto Tognoni Antonio info@unioneconsumatoriveneto.it

Certo di avere fatto una cosa buona e giusta in quanto tutte le associazioni dovrebbero essere presenti, in quanto ormai è estremamente vitale che Lunedì 8 si arrivi alla definizione di come procedere alla immediata attuazione del fondo. Restando a Vostra disposizione porgo cordiali salutiPatrizio Miatello tel 3357431389 

Il ven 5 apr 2019, 18:19 Per conto di: presidente@pec.governo.it <posta-certificata@legalmail.it> ha scritto:

Messaggio di posta certificata

Il giorno 05/04/2019 alle ore 18:19:45 (+0200) il messaggio “R: Oggetto convocazione associazioni risparmiatori” è stato inviato da “presidente@pec.governo.it” indirizzato a:

patrizio.miatello@gmail.com

Il messaggio originale è incluso in allegato.

Identificativo messaggioA92FD957.01170903.EE4C8101.824FC19D.posta-certificata@legalmail.it

L’allegato daticert.xml contiene informazioni di servizio sulla trasmissione.


Certified email message

On 05/04/2019 at 18:19:45 (+0200) the message “R: Oggetto convocazione associazioni risparmiatori” was sent by “presidente@pec.governo.it” and addressed to:

patrizio.miatello@gmail.com

The original message is attached.

Message IDA92FD957.01170903.EE4C8101.824FC19D.posta-certificata@legalmail.it

The daticert.xml attachment contains service information on the transmission

———- Forwarded message ———-
From: <presidente@pec.governo.it>
To: “‘Patrizio Miatello'” <patrizio.miatello@gmail.com>
Cc: 
Bcc: 
Date: Fri, 5 Apr 2019 18:19:43 +0200
Subject: R: Oggetto convocazione associazioni risparmiatori

Si allega mail di convocazione riunione

Cordiali saluti,

La Segreteria del Presidente del Consiglio dei Ministri

Da: Patrizio Miatello <patrizio.miatello@gmail.com
Inviato: venerdì 5 aprile 2019 18:14
A: presidente@pec.governo.it
Oggetto: Oggetto convocazione associazioni risparmiatori

Illustre Presidente prof. Giuseppe Conte

Da tutti gli organi di stampa risulta che per lunedì ha convocato le associazioni risparmiatori.

Non risulterebbe arrivata la convocazione a nessuna delle 13 associazioni della cabina di regia. 

In attesa

Porgo cordiali saluti

———- Forwarded message ———-
From: <presidente@pec.governo.it>
To: <barbara.puschiasis@gmail.com>, <fabrizio@dirella.it>, <info@amicicarife.it>, <avvocatomoschini@gmail.com>, <eleonora.baldi@studiolegalecommercialebcs.com

>, <avvocato@profrodolfobettiol.it>, <sergio.calvetti@legalieuropei.org>, <andrea@studiolegalefilippini.it>, <a.calvani@avvocati-associati.org>, <l.ugone79@gmail.com>, <elenabertorelli@alice.it>, <vescovini@studiovescovini.it>

, <canafoglia@studiocanafoglia.it>, <v.greco@consumerlaw.it>, <studiolegalearman@gmail.com>, <studiodesantisfg@libero.it>, <codacons.veneto@gmail.com>, <fvcavallari@gmail.com>, <m.cavalcante@81scf.com>, <patrizio.miatello@gmail.com>, <angelocirulli@libero.it>
Cc: 
Bcc: 
Date: Fri, 5 Apr 2019 16:57:51 +0200
Subject: Riunione “risparmiatori danneggiati”

Le SS.LL. sono invitate a  partecipare alla riunione in oggetto che si terrà il prossimo lunedì 8 aprile 2019, alle ore 12.00, a Palazzo Chigi, Sala Verde – III piano. La riunione sarà presieduta dal Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte.

Al riguardo, si precisa che ciascuna delegazione potrà essere composta da n. 2 rappresentanti.

Si prega voler fornire riscontro alla presente, indicando i nominativi dei partecipanti e le targhe delle autovetture che li accompagneranno, ai seguenti indirizzi:presidente@pec.governo.itsalaverde@governo.it

Distinti saluti

La Segreteria Particolare del Presidente del Consiglio

Invito del presidente del consiglio Giuseppe Conte mail non arrivate

A seguito della comunicazione a mezzo stampa del 4 aprile 2019, per l’invito alle associazioni del 8 aprile, il 5 aprile tutte le attendevano la mail di conferma e invito, nel pomeriggio non avendo ricevuto la mail e sentite la maggioranza delle associazioni abbiamo chiamato la segreteria del presidente alle ore 18,00, la quale confermava che la mail d’invito era partita, controllato con esito negativo gli inviavamo una mail di richiesta alla quale ci veniva risposto con allegato gli inviti.

Da una verifica tutte le associazioni sentite al telefono non avevano ricevuto la mail quindi capendo il problema abbiamo girato la mail a tutte le associazioni in indirizzo.

Certified email message

On 05/04/2019 at 18:19:45 (+0200) the message “R: Oggetto convocazione associazioni risparmiatori” was sent by “presidente@pec.governo.it” and addressed to:

patrizio.miatello@gmail.com

The original message is attached.

Message IDA92FD957.01170903.EE4C8101.824FC19D.posta-certificata@legalmail.it

The daticert.xml attachment contains service information on the transmission

———- Forwarded message ———-
From: <presidente@pec.governo.it>
To: “‘Patrizio Miatello'” <patrizio.miatello@gmail.com>
Cc: 
Bcc: 
Date: Fri, 5 Apr 2019 18:19:43 +0200
Subject: R: Oggetto convocazione associazioni risparmiatori

Si allega mail di convocazione riunione

Cordiali saluti,

La Segreteria del Presidente del Consiglio dei Ministri

Da: Patrizio Miatello <patrizio.miatello@gmail.com
Inviato: venerdì 5 aprile 2019 18:14
A: presidente@pec.governo.it
Oggetto: Oggetto convocazione associazioni risparmiatori

Illustre Presidente prof. Giuseppe Conte

Da tutti gli organi di stampa risulta che per lunedì ha convocato le associazioni risparmiatori.

Non risulterebbe arrivata la convocazione a nessuna delle 13 associazioni della cabina di regia. 

In attesa

Porgo cordiali saluti

———- Forwarded message ———-
From: <presidente@pec.governo.it>
To: <barbara.puschiasis@gmail.com>, <fabrizio@dirella.it>, <info@amicicarife.it>, <avvocatomoschini@gmail.com>, <eleonora.baldi@studiolegalecommercialebcs.com>, <avvocato@profrodolfobettiol.it>, <sergio.calvetti@legalieuropei.org>, <andrea@studiolegalefilippini.it>, <a.calvani@avvocati-associati.org>, <l.ugone79@gmail.com>, <elenabertorelli@alice.it>, <vescovini@studiovescovini.it>, <canafoglia@studiocanafoglia.it>, <v.greco@consumerlaw.it>, <studiolegalearman@gmail.com>, <studiodesantisfg@libero.it>, <codacons.veneto@gmail.com>, <fvcavallari@gmail.com>, <m.cavalcante@81scf.com>, <patrizio.miatello@gmail.com>, <angelocirulli@libero.it>
Cc: 
Bcc: 
Date: Fri, 5 Apr 2019 16:57:51 +0200
Subject: Riunione “risparmiatori danneggiati”

Le SS.LL. sono invitate a  partecipare alla riunione in oggetto che si terrà il prossimo lunedì 8 aprile 2019, alle ore 12.00, a Palazzo Chigi, Sala Verde – III piano. La riunione sarà presieduta dal Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte.

Al riguardo, si precisa che ciascuna delegazione potrà essere composta da n. 2 rappresentanti.

Si prega voler fornire riscontro alla presente, indicando i nominativi dei partecipanti e le targhe delle autovetture che li accompagneranno, ai seguenti indirizzi:presidente@pec.governo.itsalaverde@governo.it

Distinti saluti

La Segreteria Particolare del Presidente del Consiglio

eh fondo si e fondo no e fondo si risparmio tradito !! l’Italia del cambiamento

Continua la pressione al Governo per l’attuazione del fondo indennizzo risparmiatori come da legge di bilancio 145 del 31/12/2018, che doveva essere attuato entro il 31/01/2019, ma purtroppo con continui ritardi, nonostante gli impegni del Premier Giuseppe Conte e le conferme da parte dei Ministri Luigi Di Maio e Matteo Salvini.

In data 22 marzo 2019 assieme alle altre associazioni e rappresentanti dei risparmiatori della cabina di regia risparmiatori , rappresentate dal Prof. Avv. Rodolfo Bettiol hanno spedito e intimato con la diffida ad attuare il fondo al Ministro Giovanni Tria in base agli accordi presi con il Ministero prima del 16/12/2018, il 28 marzo 2019 con la manifestazione davanti a Palazzo Montecitorio a Roma, la diffida è stata consegnata ai rappresentanti di tutti i gruppi parlaemntari.

Il Consiglio dei Ministri in programma per ieri 01/04/2019 è stato rinviato per giovedì 4 aprile, nel quale fra conferme e smentite e conferme dovrebbero essere definite e risolte le criticità della legge istitutiva del fondo.

Non ci resta che cantare EH FONDO SI EH FONDO NO EH FONDO SI L’ITALIA DEL CAMBIAMENTOOO,

CHE TUTTI SPERIAMO

Risposta della Vestager commissione europea a un risparmiatore

———- Messaggio originale ———- 
Da: Margrethe.VESTAGER@ec.europa.eu
A: crigarden@libero.it
Data: 1 aprile 2019 alle 13.32 
Oggetto: Re: Risparmiatori Banche Venete – Truffa di massa 

Ares(2019)1540397

Gentile Sigra. Volpato,

La ringrazio molto per il Suo messaggio riguardante la situazione dei risparmiatori italiani che hanno subito perdite a causa di vendite effettuate in violazione agli obblighi di trasparenza e comunicazione ( o “mis-selling”). Apprezzo che Lei abbia deciso di scrivermi e che mi abbia dato l’opportunità di rispondere.

Sia la legislazione comunitaria che quella nazionale evidenziano come sia molto importante che i cittadini siano resi consapevoli del fatto che quando acquistano determinati strumenti finanziari, non stanno mettendo i loro risparmi in un semplice conto di deposito, ma stanno effettuando un’operazione di investimento. Questo è il motivo per cui le banche devono fornire informazioni adeguate ai cittadini sui potenziali rischi nei quali potrebbero incorrere quando decidono di investire in uno strumento finanziario.

Se ciò non accade, le conseguenze per i cittadini interessati e per le loro famiglie possono essere molto gravi, in particolare per gli investitori che sono più vulnerabili da un punto di vista finanziario. Per questa ragione, ci sono diversi modi, in linea con le normative comunitarie, a disposizione delle autorità nazionali responsabili e/o della banca per indennizzare i cittadini vittime di mis-selling.

Nei casi in cui la banca responsabile del mis-selling sia ancora in attività, spetta ovviamente innanzitutto alla banca stessa assumersi la responsabilità delle sue azioni e indennizzare gli investitori che sono state vittime di mis-selling. Tuttavia, se la banca responsabile è uscita dal mercato, lo Stato può intervenire e indennizzare gli investitori più vulnerabili per motivi di sostegno sociale.

La Commissione Europea è pronta a sostenere gli Stati Membri quando istituiscono misure di indennizzo per motivi di sostegno sociale. In passato abbiamo lavorato a stretto contatto con il Governo Italiano per consentire l’indennizzo delle vittime di mis-selling.  Abbiamo anche stabilito un dialogo costruttivo con il  Governo Italiano riguardo la nuova misura proposta, che può essere concepita in modo tale da essere efficace nell’ aiutare i cittadini in difficoltà che hanno subito delle perdite a cause di mis-selling.

Spero che queste informazioni Le possano essere utili.

Margrethe Vestager