Archivio mensile:Luglio 2020

Lettera aperta Fondo Indennizzo Risparmiatori

Gentili Risparmiatori,

Gentili Associazioni,

ci si riferisce alle considerazioni sollevate a seguito della risposta all’interpello presentato dal Tributarista Mazzon Loris relativo ai requisiti reddituali per l’accesso al fir.

Nel Corriere della Sera (Corriere del Veneto vedi allegato) del 31/07/2020 vengono riportate dichiarazioni provenienti da altre Associazioni in base alle quali le stesse affermerebbero che se non fosse stato inviato l’interpello non sarebbe successo nulla e che pertanto criticano la stessa presentazione dell’interpello.

Si precisa quanto segue:

  1. non vengono citati i motivi del perché, a dire di tale Associazioni, non sarebbe successo nulla di fronte ad una domanda errata rispetto al dettato di una norma;
  2. tutti i professionisti dovrebbero agire in base a scienza e coscienza. Davanti ad una circostanza che può avere ripercussioni negative per il proprio assistito, il professionista, ha l’obbligo professionale, etico nonché morale, di esporre al proprio assistito la reale situazione in modo da renderlo consapevole di tutti gli scenari che si possono presentare. Se il vostro medico non vi dicesse che avete una patologia dalla quale potete guarire ma che se non detta potrebbe avere per voi delle conseguenze pesanti, ne sareste contenti e soddisfatti???

Il problema reddituale rispetto alla compilazione della domanda del F.I.R. era stato da inizio del 2020 già posto alla attenzione delle altre associazioni , alcune delle quali hanno preferito far finta che il problema non sussistesse e continuare a raccogliere  il numero più alto di domanda da presentare.

L’Associazione Ezzelino da Onara ed i professionisti ai quali la stessa si rivolge per assistere al meglio i propri Associati, ha continuato nella consueta linea della professionalità e della puntualità. Ogni questione è analizzata con dettaglio e precisione, i problemi eventualmente riscontrati vengono segnalati sempre in una ottica di fattiva collaborazione con tutti gli enti interlocutori. Non si potrà mai concordare sul fatto che il comportamento più opportuno sia quello di nascondere la testa sotto la sabbia e di mandare allo sbaraglio i propri assistiti senza renderli edotti di tutte le problematiche.

Nel merito incontrovertibile dei numeri.

C’è da osservare poi che molte Associazioni, con vanto, dichiarano di aver redatto migliaia di domande affermando pertanto di essere le più significative dal punto di vista numerico. Ciò non produce però alcun automatismo qualitativo.

Dunque sorgono alcuni interrogativi:

  1. come mai, dato per l’appunto, il numero elevato di domande presentate nessuno si è accorto del problema? Verrebbe quindi da aggiungere, come sono state fatte queste domande? Per i forfetari bastava solo un click come da molti sostenuto, puntando ad una logica di significativa raccolta numerica a basso costo?
  2. se invece il problema era noto come mai, dato il numero elevato di domande, non ci si è fatto carico di evidenziarlo in modo da tutelare i propri assistiti?
  3. se invece il problema era noto ma riguardante pochi risparmiatori e pertanto sottaciuto, quali sono stati i criteri in base ai quali si sono scelti i risparmiatori cavie?

La risposta a tutte le domande ha, in ogni caso, un significato sconsolante per il risparmiatore.

Nulla è facile, purtroppo i problemi non si risolvono ne’ con gli slogan ne’ facendo finta che le difficoltà non esistano o scaricando colpe ad altri per nascondere le proprie.

La matematica, i numeri, sono fantastici, non lasciano spazi a dubbi di nessun genere. Chi cerca di approfittarsi degli stessi per questioni diverse rispetto alla loro natura soggiace automaticamente alle loro regole che determinano spietatamente la bontà del lavoro svolto. In ogni settore.

A presto

Patrizio Miatello  

fondo indennizzo risparmiatori consap
indennizzo risparmiatori

VILLAROSA M5S: FIR, EFFICIENZA PROCEDURA INTEGRAZIONE; DT A LAVORO SU TRACCIATO BONIFICI

In allegato inviamo mail ricevuta dal Sottosegratario di Stato on Alessio Villarosa, della quale ne siamo onorati, ma sopratutto siamo felici del fatto che lo stesso abbia comunicato che stanno lavorando “nei tracciati per i bonifici” ai risparmiatori e che conferma il suo indiscutibile fattivo immenso impegno nella vicenza della tutela dei risparmiatori traditi dalle banche con l’obiettivo di dare inizio al più presto ai primi indennizzi, per la conferma e il buon fine del primo e unico fondo statale al mondo che indennizzi dei risparmiatori con risorse dai conti dormienti prescritti.

Quanto sopra è, e sarà la conferma di un vero e unico cambiamento epocale.

Fiduciosi a presto

Cordiali saluti

Patrizio Miatello Presidente ass.ne Ezzelino III da Onara

Prof.Avv. Rodolfo Bettiol

Tributarista Loris Mazzon
———- Forwarded message ———
Da: Segreteria Villarosa <segreteria.villarosa@mef.gov.it>
Date: ven 24 lug 2020 alle ore 17:13
Subject: VILLAROSA M5S: FIR, EFFICIENZA PROCEDURA INTEGRAZIONE; DT A LAVORO SU TRACCIATO BONIFICI
To:

VILLAROSA M5S: FIR, EFFICIENZA PROCEDURA INTEGRAZIONE; DT A LAVORO SU TRACCIATO BONIFICI  

Roma, 24 luglio. Ringrazio il Presidente dell’Associazione Ezzelino III da Onara, Patrizio Miatello, per i complimenti ricevuti per l’efficienza del sistema di integrazione documentale delle pratiche. Abbiamo consentito a tutti i risparmiatori di depositare la propria istanza, anche se priva di tutti i documenti. La Commissione Tecnica, durante l’esame delle pratiche, se riscontra l’assenza delle formalità prescritte, per il tramite della Segreteria Tecnica del FIR, avvia la richiesta di integrazione documentale. Il Presidente Miatello, con le sue congratulazioni, certifica che la procedura di integrazione si sia conclusa entro due giorni lavorativi. Ringrazio nuovamente il Presidente Miatello per la collaborazione e per l’alto senso di responsabilità istituzionale palesata nel continuo confronto. In altri casi, con particolare rammarico, continuo a riscontrare inutili critiche e strumentalizzazioni volte esclusivamente a maturare una visibilità politica nel territorio che corre il rischio di diffondere un ingiustificato panico tra i risparmiatori. Invito tutti ad un sano e sincero confronto con le Istituzioni, il mio obiettivo è indennizzare nel più breve tempo possibile ed in questo progetto ho ricevuto l’autorevole appoggio del Ministro Di Maio, che ringrazio. Lasciamo lavorare serenamente il magistrato Servello, che sta facendo un ottimo lavoro. Il Dipartimento del Tesoro sta definendo gli ultimi aspetti della procedura di bonifico per far partire concretamente l’erogazione degli indennizzi sulle pratiche già deliberate positivamente dalla Commissione tecnica. Lo annuncia in una nota il Sottosegretario di Stato Alessio VILLAROSA

AL GOVERNO DIFFERIMENTO IMPOSTE IN SCADENZA AL PROSSIMO 20 LUGLIO

Ritenendo che la situazione economica sia gravemente peggiorata, oltre alle migliaia di risparmiatori traditi anche milioni di famiglie e imprese non potranno fare fronte alla prossima scadenza delle imposte di lunedì 20 luglio, abbiamo chiesto al Governo un intervento concreto e immediato, nel differimento della scadenza, onde evitare il crearsi di inutili contenziosi causati e peggiorati da una forza maggiore della PIAGA PANDEMICA COVID 19.
Sono in corso contatti fra i nostri professionisti e il Governo, augurandoci che la nostra proposta sia messa in pratica per alleviare le pene di milioni di Italiani, porgiamo cordiali saluti
Patrizio Miatello
In allegato proposta inviata ieri al Governo.
Da: Ezzelino da Onara<ezzelino.onara@gmail.com>
Date: gio 16 lug 2020 alle ore 10:43
Subject: DIFFERIMENTO IMPOSTE URGENTE
To: <presidente@pec.governo.it>
Illustre Presidente del Consiglio Giuseppe Conte

A tutto il Governo
in relazione alla crisi economica in atto, ulteriormente aggravata dalle note vicende Covid-19
si chiede che il Governo intervenga per differire il pagamento delle imposte relative al periodo d’imposta 2019 per tutti i contribuenti e non solo per i titolari di partita iva.

Ulteriormente si chiede una modifica delle norme regolamentanti gli acconti d’imposta relativi al 2020.

In attesa porgiamo cordiali saluti
Prof. Avv. Rodolfo Bettiol
Tributarista Loris Mazzon

Patrizio Miatello