Archivio mensile:Marzo 2021

Arrivo bonifici CONSAP saldo indennizzo risparmiatori

Lunedì 22 marzo 2021. Questa mattina la Sig.ra Mirca Cecchin ha ricevuto assieme ad altri Risparmiatori, il secondo bonifico CONSAP a saldo dell’indennizzo , era stata fra le prime in Italia a ricevere l’anticipo a ottobre 2020. In questo momento l’arrivo dei bonifici per molti diventa una salvezza.
 
E ogni bonifico rafforza l’importanza del riconoscimento che abbiamo avuto l’onore di consegnare Venerdì 19.03.2021 ai funzionari CONSAP dr Carlo D’Andrea, dr. Massimiliano D`Alleva, dr.a Cristina Ioli in presenza dell A. D. Vincenzo Sanasi D’Arpe, che con il loro lavoro senza soluzione di continuità anche con l’aggravarsi della pandemia hanno salvato e salveranno migliaia di persone.
Si ringrazia nuovamente il Ministro Federico D’Incà per l’attenzione confermata nei confronti dei risparmiatori e per il continuo impegno su questa importante vicenda del fondo Risparmiatori con i conti dormienti.

 

Fiduciosi che presto verrà risolto anche il provvedimento Ministeriale per patrimonio mobiliare in Consiglio di Stato per la bollinatura, come da impegni presi all’unanimità da tutte le parti Parlamentari di maggioranza e opposizione dei 4 Governi dal Luglio 2017 a oggi.

 
Grazie Avanti veloce
A Presto
Patrizio Miatello
Rodolfo Bettiol
Loris Mazzon
Delegazione Risparmiatori ass.ne Ezzelino III da Onara

 

Andreina Schiavon

Monica Bordin

Donatella Venzo

Franco Carpin

 
https://www.consap.it/notizie/2021-03-19-fondo-indennizzo-risparmiatori-lassociazione-ezzelino-iii-da-onara-consegna-a-consap-un-riconoscimento-per-l-impegno-profuso/

 

Prof. Avv. Vincenzo Sanasi D’Arpe. AD CONSAP
Carlo D’Andrea CONSAP
Massimiliano D’Alleva FIR CONSAP
Cristina Ioli Segreteria Tecnica FIR CONSAP
Monica Bordin Donatella Venzo Andreina Schiavon delegazione Soci ex Banche popolari

EZZELINO PROGETTO FORZA MAGGIORE

A seguito della crisi epidemiologica in atto, si verificheranno nonostante misure adottate dal Governo per prorogare le scadenze dei versamenti e agevolare prestiti e finanziamenti alle imprese, riflessi economici destabilizzanti sull’economia.

Per questo l’associazione Ezzelino III da Onara con i suoi professionisti Prof.Avv. Rodolfo Bettiol, Tributarista Loris Mazzon e il presidente Patrizio Miatello hanno proposto al Governo e ai gruppi parlamentari , un intervento normativo atto regolare la causa di forza maggiore.

Per individuare meglio la problematica è opportuno il riferimento al codice penale.

L’art. 45 del codice penale recita che non è punibile chi ha commesso il fatto per caso fortuito o forza maggiore.

La norma è stata variamente interpretata dalla dottrina che ha ravvisato il caso fortuito o come causa di esclusione del nesso causale o come fatto imprevedibile e quindi causa di esclusione della colpevolezza.

La forza maggiore è stata ritenuta ipotesi diversa da distinguersi dal caso fortuito ed intesa come forza irresistibile che preclude un discorso nella colpevolezza.

In sostanza l’art. 45 CP si poggia sull’idea centrale della non dominabilità della situazione nelle sue forme paradigmatiche di non prevedibilità e di non resistibilità.

Generalmente i criteri della Cassazione sono estremamente restrittivi.

Il responsabile degli adempimenti tributari e fiscali, benché spesso nella quotidianità essi siano concretamente espletati per conto del contribuente dai professionisti/collaboratori/intermediari a cui lo stesso si è rivolto, resta in ogni caso il contribuente che dunque risponde delle conseguenze anche sanzionatorie nel caso di mancato o tardivo assolvimento.

Dunque, nel caso in cui il contribuente si rivolga a soggetti terzi rispetto allo stesso per l’espletamento dei vari adempimenti fiscali e tributari, non può trovare applicazione l’esimente di cui all’articolo 6, comma 5, del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472, secondo cui “Non è punibile chi ha commesso il fatto per forza maggiore”. Tale previsione è infatti riservata alla sola ipotesi in cui l’adempimento non sia stato assolto per un impedimento riferibile al contribuente stesso.

La condizione di pandemia del 2020/2021 però impone una modifica della normativa del 1997 che riconosca in ogni caso la forza maggiore in ordine agli inadempimenti fiscali da chiunque commessi, non necessariamente rappresentati dai mancati versamenti per i quali trova già applicazione l’istituto del ravvedimento operoso, dovuti alle difficoltà del particolare momento che viene a escludere la dominabilità della situazione.

Lo spirito della richiesta novella, si ribadisce, non vuole essere una richiesta di proroga indiscriminata, ma una ratio che si focalizzi sulla causa dell’eventuale inadempimento non riferibile esclusivamente al contribuente ma estesa anche a chi esso ha individuato per l’espletamento dell’adempimento. 

Con osservanza. Associazione Ezzelino III da Onara

Prof.Avv. Rodolfo Bettiol

Tributarista Loris Mazzon

Presidente Patrizio Miatello

Arrivati i primi bonifici al 30% Fondo indennizzo Risparmiatori

Arrivati oggi 15/03/2021 i primi bonifici del totale 30% di indennizzo a dei nostri associati Ezzelino, domande inviate a dicembre 2019.

Riportiamo quanto emerso nell’incontro video di questa mattina con CONSAP e le Associazioni riguardante lo stato del il Fondo Indennizzo Risparmiatori con i rappresentanti dei Risparmiatori : 

– Pratiche in attesa di integrazione 75.000
– Pratiche istituite dalla segreteria CONSAP 62.000
– Pratiche pronte da vedere dalla Commissione 37.000
– Pratiche viste dalla Commissione tecnica 25.000
– Attuale capacità mensile della Commissione Tecnica 9000 domande
(1 volta a settimana 250 pratiche per 9 Commissari per 4 settimane)
previsto ulteriore incremento con 2 sedute a settimana

N° 25.000 Bonifici erogati a oggi 15/03/20221 per pratiche inviate dal 22/08/2019 al 31/12/2019 con reddito 2018 inferiore € 35.000 e indennizzo inferiore a € 50.000

Bonifici Anticipo del 40% del 30% 31.100.000,00 €
– Bonifici saldi del 60% del 30% 3.800.000,00 €
– Bonifici del 100% del 30% 10.600.000,00 €
Totale erogato al 15/03/2021 45.500.000,00 €

– Confermato che a seguito della delibera della Commissione tecnica nella seduta del 18 febbraio 2021:valutati i dati statistici forniti dalla Segreteria, delibera di effettuare i pagamenti al 100% dell’indennizzo riconosciuto, con conseguente integrazione di quelli già effettuati al 40%. Approva il presente verbale e ne dispone l’immediata pubblicazione sul Portale.”

Viene confermata una rimanenza del fondo che potrà essere quantificata a termine delle erogazioni delle domande aventi diritto.

– Provvedimento ministeriale di verifica del patrimonio mobiliare per l’indennizzo forfettario FIR, richiesto dalla Commissione Tecnica nella seduta del 15 settembre 2020
Viene confermato che il provvedimento è in via definitiva dell’iter di approvazione da parte del MEF.

Ringraziamo l’AD Prof. Vincenzo Samasi D’Arpe della CONSAP la Segreteria Tecnica, la Commissione Tecnica per la concretezza e chiarezza.
Quanto sopra conferma nei fatti la velocizzazione già messa in atto dei controlli  e dell’erogazione dei bonifici
dei saldi del 18%  (per gli anticipi già ricevuti del 12% ) e dei bonifici del 30% dell’indennizzo deliberato che hanno già salvato oltre 25.000 Risparmiatori, e che presto salveranno tutti gli altri.

INFORMATIVA SOCI ex Veneto Banca Udienza preliminare del 15/04/2021 Procura Tribunale Roma contro Legale Rappresentante PWC Italia

Gentili Risparmiatori Soci Ex Veneto Banca

Vi informiamo che il 15 aprile 2021 ci sarà l’udienza preliminare nei confronti della legale rappresentante della PWC Italia, nel procedimento n. 14340/2020 instaurato dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Roma, per infedeltà nella revisione dei bilanci di esercizio e consolidati chiusi al 31/12/2014 di Veneto Banca e vede la PWC stessa indicata come responsabile in via amministrativa ai sensi del D.Lvo 231/2001.
In base all’esito dell’udienza preliminare del 15/04/2021 sarà da valutare la possibilità di costituirsi come parte civile per ottenere l’integrale risarcimento del danno per i Soci di Veneto Banca i quali potranno agire anche se hanno aderito alla transazione OPT del 2017.
Cordiali saluti

Patrizio Miatello presidente associazione Ezzelino III da Onara

Prof.Avv. Rodolto Bettiol consulente associazione Ezzelino III da Onara