Archivi categoria: Uncategorized

INVITO Incontro a Vicenza libertà di stampa

Puoi donare all’associazione Ezzelino tramite versamento on-line

Comunicato A tutti i risparmiatori

Vi segnaliamo e invitiamo a partecipare a seguente importante incontro  
Lunedì 11 marzo 2019 ore 17,30
organizzato da Vicenzapiù (al quale siamo stati invitati e siamo onorati di partecipare)
Libertà di stampa la prima delle fake news “il caso banche  “
Sala Apindustria
Galleria Crispi 45
VICENZA 
Con la partecipazione di giornalisti come Renzo Mazzaro, N.Borzi, F.Bonazzi, G.Coviello e politici dei vari schieramenti, per capire l’importanza della vera libertà di stampa. 
IMPORTANTE per chi può partecipare prego dare conferma di partecipazione all’incontro via mail ezzelino.onara@gmail.com PARTECIPO CON IL NUMERO DI PERSONE.
 
Con l’occasione 
Ricordiamo che con legge 145 del 31.12.2018 è stato istituito il fondo indennizzo risparmiatori, che prevede un indennizzo del 30% sul valore di acquisto delle quote azionarie, e del 95% sul valore di acquisto delle obbligazioni, con massimo €100.000,00 privo della  rivalutazione monetaria e interessi, previsti precedentemente in parte con il ristoro del danno subito.
Tale fondo doveva essere attuato entro il 31/01/2019, ma come saprete lo stesso presenta diverse criticità (rispetto al precedente fondo di ristoro legge 205 27/12/2017, migliorato con milleproroghe 24/09/2018 (che ha pagato il 30% a oltre 500 risparmiatori che avevano il lodo arbitro consob con rivalutazione monetaria e interessi importante precedente ) e con successivo progetto di legge art 38 per l’iniziale 30% con successivo e ulteriore 15%, poi completamente stravolto al Senato il 16/12/2018 ora fondo indennizzo risparmiatori sul valore di acquisto) a oggi non si conosce e non si hanno notizie precise della data effettiva di attuazione con i decreti attuativi, che continuano a fare slittare sia le modalità che la fattibilità per accesso a tale fondo.
Riteniamo comunque che le varie criticità di questo fondo, potrebbero essere superate più facilmente, da chi ha   rivendicato di essere un socio risparmiatore che aveva accantonato i suoi risparmi in quote della banca cooperativa, ed è stato vittima subendo un danno da una truffa colossale di massa accertata, con le varie raccomandate reclami e iniziative, che con l’occasione ricordiamo :
1) Reclamo socio risparmiatore fatto fare dal gennaio 2016 ad agosto 2016
2) Progetto penale costituzione parte offesa nei procedimenti penali per aggiotaggio e ostacolo vigilanza , con il fine di  portare le banche a una transazione, fatto fare  da settembre 2016 a giugno 2017.
3) Reclamo transazione per chi non ha accettato ma anche per chi aveva accettato di aderire all’offerta OPT delle 2 banche da febbraio 2017 a aprile 2017
4) Insinuazione allo stato passivo delle banche, fatto fare da agosto 2017 , nota bene per chi non l’avesse ancora fatta consigliamo di farla comunque ora, al solo fine di rivendicare il profilo di socio risparmiatore
successivamente con il nostro progetto del 02/07/2017 per fare istituire un fondo di ristoro vittime di reati finanziari elimina paletti utilizzando i conti dormienti da noi svegliati istituito il 27/12/2017 con legge 205, abbiamo fatto fare altre raccomandate per pressione a Banca d’Italia, Consob e revisori contabili per sospensione dei termini di prescrizione a seguito delle recenti sentenze a partire da giugno 2018,  con il fine di portare all’attuazione del fondo unica concreta possibilità che possa fare avere di ritorno almeno una parte del risparmio espropriato.
Riteniamo che il profilo di socio risparmiatore,  potrà essere importante se non fondamentale sulla valutazione che la commissione tecnica costituente dovrebbe iniziare a fare per valutare l’accesso del risparmiatore che ha subito il danno in quanto avendo DETENUTO o acquistato  a seguito di violazione massiva degli obblighi d’informazione e degli altri reati già contestati dalle Procure e dalla commissione d’inchiesta parlamentare, non ha potuto tutelarsi.
A tale scopo stiamo valutando con il prof. avv. Rodolfo Bettiol ulteriori iniziative per rafforzare la posizione di vittima anche dei vecchi soci che hanno detenuto le quote a seguito di violazioni massive subendo il danno, che con la legge attuale potrebbero essere esclusi anche dall’esiguo 30% sul valore di acquisto fra l’altro privo anche di rivalutazione monetaria e interessi.
Per quanto sopra e per fare fronte alle recenti vicissitudini che abbiamo subito, ringraziamo chi ci ha dato e ci sta dando fiducia  nel sostenere  i nostri progetti basati esclusivamente nella concretezza.

Emergenza Sociale ritardo partenza Fondo risparmiatori traditi , Invito Conferenza Stampa sala in Consiglio Regionale Venezia

A seguito innumerevoli criticità della legge istitutiva del nuovo fondo indennizzo risparmiatori, ritenendo che la mancata attuazione del fondo prevista per il 31/01/2019 sia estremamente grave e la conferma di ulteriori criticità per le tempistiche di attuazione, abbiamo organizzato un incontro invitando tutte (TUTTE) le associazioni presso  Palazzo Ferro Fini per Martedì 26/02/2019 ore 11,00 fra le associazioni risparmiatori , gli Assessori e Consiglieri Regionali

CONFERENZA STAMPA ORE 12,00
Fondo Indennizzo Risparmiatori 
Attuazione del decreto attuativo e valutazione della legge istitutiva del fondo
Richiesta mozione al Consiglio Regionale di urgenza e immediatezza per modifiche 
FONDAMENTALE l’inserimento  della detenzione a seguito di violazione massiva per evitare il rischio di esclusione dei soci prima del 2013 circa  l’80% , in mancanza di questa garanzia la legge va rifatta.
 
Grave che non si tratti più di un acconto del 30% ma si tratta di un 30% fisso non incrementabile, senza alcun minimo riconoscimento di rivalutazione monetaria e interessi, i conti dormienti si limitano ad alimentare il fondo solo per gli anni 2019/2020/2021.
 
Cordiali saluti Patrizio Miatello 
Federazione Associazioni risparmiatori traditi
 
———- Forwarded message ———
From: Ezzelino da Onara <ezzelino.onara@gmail.com>
Date: gio 21 feb 2019 alle ore 10:20
Subject: Emergenza Sociale ritardo partenza Fondo risparmiatori traditi , Invito Conferenza Stampa sala in Consiglio Regionale Venezia
To: Viafora <e.viafora@federconsumatori.it>, <andrea@studiolegalefilippini.it>, Greco <v.greco@consumerlaw.it>, Castronovi Silvia <Silvia.Castronovi@altroconsumo.it>, <eleonora.baldi@studiolegalecommercialebcs.com>, Di Rella <fabrizio@dirella.it>, Luigi Ugone <l.ugone79@gmail.com>, Prof. Bettiol <avvocato@profrodolfobettiol.it>, letizia.giorgianni <letizia.giorgianni@vittimedelsalvabanche.it>, unc <info@unioneconsumatoriveneto.it>, Elena Bertorelli <elenabertorelli@alice.it>, milena zaggia <milenazaggia@gmail.com>, STUDIO CANAFOGLIA <canafoglia@studiocanafoglia.it>, Cappellari <cappellari@amicicarife.it>, Katia Furegatti <katiafuregatti@gmail.com>, Barbara Puschiasis <barbara.puschiasis@gmail.com>, angelocirulli <angelocirulli@libero.it>, Riziero Angeletti <studiolegaleangelettiriziero@gmail.com>, Vescovini <vescovini@studiovescovini.it>, Cavalcante <m.cavalcante@81scf.com>, Avv. Matteo Moschini <avvocatomoschini@gmail.com>, Fulvio Cavallari <fvcavallari@gmail.com>, Avv. Sergio Calvetti <sergio.calvetti@legalieuropei.org>, Andrea Arman <studiolegalearman@gmail.com>, <info@legaconsumatoriveneto.it>, <adiconsum.veneto@cisl.it>, gianni miazzo <giannimz@tiscali.it>
INVITO A TUTTE LE ASSOCIAZIONI 
 
Ritenendo che non sono più sostenibile da parte dei risparmiatori ulteriori attese per l’attuazione del fondo, abbiamo organizzato un incontro con le associazioni :
Martedì 26 febbraio 2019 ore 11,00 Sala Cuoi 
Palazzo Ferro Fini Consiglio Regione Veneto
San Marco 2322
Venezia
 
Fondo Indennizzo Risparmiatori
Attuazione del decreto attuativo e valutazione della legge istitutiva del fondo
Preghiamo dare conferma di partecipazione  per domani 22/02/2019 
Cordiali saluti 
Patrizio Miatello tel 3357431389

DI MAIO E SALVINI NON MANTEGONO LE PROMESSE AI RISPARMIATORI TRADITI ?

Comunicato stampa

Oggi nell’iniziativa organizzata da Noi che credevamo nella BPVI presieduta da Ugone e dal Coordinamento don Torta presieduto dall’Avv Arman, doveva essere presentata la modulistica per l’accesso al fondo indennizzo risparmiatori.
Nessuna modulistica è stata presentata ma vi è stata solo la generica promessa di provvedere in futuro all’attuazione del fondo indennizzo risparmiatori, senza peraltro indicare alcun termine.
Inoltre Di Maio ha affermato incredibilmente che in settimana “i soldi saranno erogati” (come riferito dal Corriere del Veneto).
In definitiva è stata una sceneggiata elettorale con nessun risultato concreto per i risparmiatori traditi.
Iniziative come queste rendono ancora più incerto, accidentato e ritardato, il percorso e il lavoro concreto e proficuo fatto precedentemente dalla cabina di regia.
1) Gravissimo che, a nulla è servita la cabina di regia composta fino al 14/12/2018 da 17 associazioni, che aveva lavorato sull’art 38 Fondo Ristoro e che 13 associazioni rappresentate dal Prof.Avv.Rodolfo Bettiol, avevano portato a dei considerevoli miglioramenti con il sottosegretario Bitonci e Villarosa, che confermavano l’iniziale acconto del 30% con € 1,575 Miliardi dei conti dormienti, e un successivo 15% previsto con l’alimentazione ulteriore di € 1 Miliardo dei conti dormienti in prescrizione fra il 2019 e il 2021, con la procedura di arbitro ACF Consob che di fatto prevedeva la rivalutazione monetaria e gli interessi, le richieste fatte dal Prof.Avv.Bettiol per 13 associazioni erano state in gran parte inserite negli emendamenti della Lega e votati positivamente alla Camera (https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2018-11-16/manovra-bitonci-altri-25-miliardi-ristoro-risparmiatori-2022-172731.shtml?uuid=AEZbQMiG&refresh_ce=1 ) , tutto era nella direzione giusta e nell’immediata attuazione priva di ogni problematica.

2) Gravissimo che il 16/12/2018 l’emendamento al Senato del M5S abbia ascoltando esclusivamente l’Avv Andrea Arman e Luigi Ugone rappresentanti di un minima parte dei risparmiatori, sconvolto il fondo trasformandolo in un indennizzo sul valore di acquisto del 30%, cancellando l’ulteriore possibilità futura del 15%, cancellando la possibilità della rivalutazione monetaria e gli interessi previsti dall’arbitro, cancellando l’alimentazione perenne dai conti dormienti.

3) Gravissimo che le modifiche apportate hanno creato di fatto un ritardo e la messa a rischio all’attuazione immediata del fondo e che queste vengano al contrario sminuite da quelle stesse 3 associazioni, Noi che credevamo nella Bpvi presieduto da Luigi Ugone, Coordinamento Don Torta presieduto da Andrea Arman, Vittime del Salva Banche presieduta da Letizia Giorgianni, che hanno di fatto contribuito a creare l’impossibilità che il fondo partisse entro la data del 31/01/2019, per una strumentalizzazione politica in vista delle elezioni Europee,

Ritenendo pertanto che la mancata attuazione nei termini abbia fatto partire in maniera definitiva una emergenza sociale per quei risparmiatori traditi trasformati in debitori che hanno i termini dei decreti ingiuntivi scaduti rischiando le case e le aziende,

CHIEDIAMO L’IMMEDIATA ATTUAZIONE DEL FONDO RISPARMIO TRADITO E CHE VENGA DICHIARATO LO STATO DI EMERGENZA PER SALVARE QUEI RISPARMIATORI CHE NON HANNO PIU’ TEMPO

Ritenendo grave quanto sopra, ulteriori perdite di tempo stanno di fatto mettendo a rischio vite umane e la chiusura di migliaia di imprese.
Non ci fermeremo nell’attività di pressione nei confronti del Governo affinchè attui nell’immediato il fondo indennizzo risparmiatori, senza ulteriori e gravissimi ritardi.

La cabina di Regia delle associazioni risparmiatori traditi non invitate e comunque escluse
Info Patrizio Miatello tel 3357431389
Prof.Avv. Rodolfo Bettiol
Avv. Moschini Matteo
Barbara Venuti
Milena Zaggia
Giovanna Mazzoni
Antonio Tognoni
Matteo Cavalcante
Fulvio Cavallari

Comunicato : Riunione “Cabina di Regia – Decreto Attuativo Fondo Risparmiatori”

A seguito nostro incontro del 18/01/2019 al Ministero Economia e Finanze per sollecitare il decreto attuativo e la convocazione delle associazioni , ( https://ezzelinodaonara.org/2019/01/18/comunicato-roma-dal-ministero-economia-finanze/ ) per domani 29/01/2019 è stata convocata la cabina di regia delle 20 associazioni rappresentative.
Il termine per l’attuazione del fondo indennizzo risparmiatori è il prossimo 31 gennaio 2019, termine deve essere rispettato, data la gravissima situazione venutasi a creare per migliaia di risparmiatori e imprese ormai prive di tempo da tempo.
Faremo comunicato con le novità di domani 29/01/2019.

Saluti

Patrizio Miatello presidente associazione Ezzelino III da Onara Giustizia Risparmiatori

 

———- Forwarded message ———
From: Segreteria Villarosa <segreteria.villarosa@mef.gov.it>
Date: mar 22 gen 2019 alle ore 10:44
Subject: Riunione “Cabina di Regia – Decreto Attuativo”
To: milenazaggia@gmail.com <milenazaggia@gmail.com>, ezzelino.onara@gmail.com <ezzelino.onara@gmail.com>, patrizio.miatello@gmail.com<patrizio.miatello@gmail.combarbara.puschiasis@gmail.com <barbara.puschiasis@gmail.com>, elenabertorelli@alice.it <elenabertorelli@alice.it>, studiolegalearman@gmail.com <studiolegalearman@gmail.com>, katiafuregatti@gmail.com <katiafuregatti@gmail.com>, studiolegaleangelettiriziero@gmail.com<studiolegaleangelettiriziero@gmail.com>, canafoglia@studiocanafoglia.it <canafoglia@studiocanafoglia.it>, letizia.giorgianni@vittimedelsalvabanche.it<letizia.giorgianni@vittimedelsalvabanche.it>, avvocatomoschini@gmail.com <avvocatomoschini@gmail.com>, cappellari@amicicarife.it <cappellari@amicicarife.it>, vescovini@studiovescovini.it <vescovini@studiovescovini.it>, avvocato@profrodolfobettiol.it <avvocato@profrodolfobettiol.it>, codacons.veneto@gmail.com<codacons.veneto@gmail.com>, sergio.calvetti@legalieuropei.org <sergio.calvetti@legalieuropei.org>, fabrizio@dirella.it <fabrizio@dirella.it>, m.cavalcante@81scf.com <m.cavalcante@81scf.com>, angelocirulli@libero.it <angelocirulli@libero.it>, fvcavalarri@gmail.com <fvcavalarri@gmail.com>, l.ugone79@gmail.com <l.ugone79@gmail.com>

 

Buongiorno,

su indicazione del Sottosegretario On. Villarosa, è convocata la riunione “Cabina di Regia – Decreto Attuativo” per martedì 29 gennaio p.v.  alle ore 10, presso il Ministero dell’economia e delle finanze – sala del Parlamentino (primo piano).

Si prega cortesemente di confermare la partecipazione.

Cordiali saluti

La Segreteria

Segreteria Particolare

del Sottosegretario di Stato

On. Alessio Mattia Villarosa

Ministero dell’Economia e delle Finanze

Via XX Settembre, 97

00187 – Roma

 

Tel :   +39 06 4761 8805 / 8806

Fax :  +39 06 4761 8804

e-mail: segreteria.villarosa@mef.gov.it

http://www.mef.gov.it

Comunicato: Roma dal Ministero Economia Finanze

Roma 18 Gennaio 2019

A seguito richiesta d’incontro al MEF, abbiamo avuto la conferma da parte del vice Ministro Alessio Villarosa, che stanno lavorando al decreto attuativo del fondo indennizzo risparmiatori, le associazioni risparmiatori della cabina di regia verranno convocate presto per la definizione.
Conferma da parte del Ministro Matteo Salvini che incontrerà i Risparmiatori il 09 febbraio 2019 a Vicenza

Ricordiamo che :

1) Eventuali rilievi di tecnici non hanno valenza giuridica;
2) Una volta approvata la legge non è ammissibile che la stessa non abbia attuazione;
3) Sono del tutto infondate le voci di ipotetici aiuti di stato ;

Patrizio Miatello presidente Ezzelino III da Onara
Barbara Venuti Consumatori Attivi 
Massimo Campanella Adusbef
Franco Carpin Ezzelino III da Onara Vicenza
image

Sollecito al Governo decreto attuativo Fondo Risparmio Tradito

A tutti i Risparmiatori 

Pur ritenendo che il fondo non possa avere nessun tipo di problema, in quanto 

1) è alimentato dai conti dormienti da noi individuati di € 1,575 miliardi il 2/7/2017 , quindi non sono soldi pubblici e sono di diritto dei risparmiatori traditi per legge 266/2005, legge 205 del 27/12/2017 votata all’unanimità di tutto il parlamento, che con il milleproroghe  2018 ha creato il precedente  pagando il 30% a 560 risparmiatori a Novembre 2018 con gli € 25 milioni della dotazione della legge 205/17, 

2) l’impegno da noi ottenuto il 16/05/2018 e inserito nel contratto di Governo Lega-M5S firmato il 20/05/2018 da oltre 15 milioni di Italiani per il risparmio espropriato sia una garanzia politica senza precedenti. 

A seguito di continue voci abbiamo chiesto urgente incontro al MEF e con i Parlamentari per domani 18/01/2019.

Siamo fiduciosi che non ci saranno problemi, ma è sempre meglio prevenire.

A presto 

Patrizio Miatello

richiesta incontro al Ministero economia e finanze per il 18 gennaio 2019

Illustre Sottosegretario Massimo Bitonci.

Illustre Sottosegretario Alessio Villarosa

A seguito delle nostre precedenti, richieste d’incontro per il decreto attuativo,  abbiamo la necessità di incontrarLa, urgentemente in quanto le continue voci giornalistiche su problematiche varie per l’attuazione del fondo, stanno creando grossi problemi ai risparmiatori già stremati.
Chiediamo di essere ricevuti al MEF domani 17/01/2019, per definire la scaletta eventuale per darvi il nostro completo supporto perché venga mantenuta la data ultima del 31/01/2019 per la firma del decreto attuativo del fondo risparmio tradito .
In attesa di una vostra risposta porgiamo cordiali saluti.
Domani saremo a Roma con una delegazione di Risparmiatori.

Patrizio Miatello

Onara di Tombolo (PD) 17 gennaio 2019

Lettera al Governo Immediatezza attuazione del Fondo Indennizzo Risparmiatori Traditi

Illustre Presidente del Consiglio dei Ministri Prof. Giuseppe Conte
Illustre Vice Presidente e Ministro on. Di Maio Luigi
Illustre Vice Presidente e Ministro sen. Salvini Matteo
Illustre Vice Ministro on. Bitonci Massimo, Illustre Vice Ministro on. Villarosa Alessio
Nel ringraziarVi per avere iniziato a concretizzare i Vostri impegni del contratto di Governo M5S-Lega 18/05/2018, a seguito degli innumerevoli incontri in questi mesi, nei quali avete dimostrato la massima attenzione alle richieste dei risparmiatori traditi per la tutela del diritto al risparmio, portando all’istituzione del fondo indennizzo risparmiatori espropriati, unico esempio al Mondo del quale tutti i risparmiatori ve ne elenchiamo i motivi.

Ringraziamenti

1) per avere già salvato alleviando 560 risparmiatori che hanno ottenuto il 30% tra il 30 Novembre e dicembre 2018, con gli € 25 milioni del decreto milleproroghe già stanziati precedentemente ;

2) per avere semplificato al massimo la procedura di accesso al fondo tramite il MEF, da attuare entro il 31/01/2019 ;

3) per avere messo a disposizione del fondo tutti i conti dormienti disponibili dal conto 3382 Tesoro di € 1,575 Miliardi già scaduti e prescritti, da attuare entro il 31/01/2019;

4) per avere inserito nel fondo le piccole imprese (25000) che se ci sarà immediatezza molte si potranno ancora salvare, da attuare entro il 31/01/2019 ;

5) per avere ampliato la platea dei risparmiatori a oltre 350000 risparmiatori con tutte le 11 banche messe in liquidazione coatta amministrativa dal 15/11/2015 al 01/01/2018, da attuare entro il 31/01/2019 ;

6) per avere inserito i risparmiatori del terziario, da attuare entro il 31/01/2019 ;

7) per avere confermato che gli 80.000 risparmiatori che erano stati costretti a transare nel 2017 con il 15%, da attuare entro il 31/01/2019 ;

8) per avere salvato il principio della tutela del risparmio come dall’art. 47 dell Costituzione, da troppi anni dimenticato, calpestato e cancellato ;

D Day: 31 gennaio 2019

Ora l’aspettativa è quella che parta il fondo con il decreto attuativo entro il 31/01/2019.

Il troppo tempo trascorso è stato causa di eventi ormai irreparabili e ogni giorno che passa aumenta una lista infinita di situazioni estremamente gravi che dopo avere perso tutti i loro risparmi accantonati nelle quote di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza e delle altre 8 Banche aspettano con ansia una concretezza di attuazione.

Alcuni esempi di risparmiatori traditi

a) Socio 21503892

che ha perso la moglie per un ictus a causa del dispiacere di avere perso tutti i loro risparmi accantonati in Veneto Banca, ora anche lui in grossa difficoltà economica avendo un figlio disabile, con il rischio che gli venga portato via dagli assistenti sociali

b) Socio 31845828

che a seguito delle continue notizie negative sul fondo è stato colpito da ischemia celebrale e ci scrive dall’ospedale di Castelfranco Veneto

c) Socio 35606532

che nonostante la sua disabilità gravissima è da anni che continua esausto con appelli a tutta la politica , stanco di leggere, stanco di andare avanti, stanco e ancora incredulo per avere perso il suo risparmio, per lui vitale angoscia

d) Socio 7414137

che è stato trasformato da risparmiatore in debitore, in quanto aveva ordinato la vendita delle sue quote alla banca nel 2013, ma la banca con vari raggiri gli aveva fatto firmare un fido rinviando la vendita mai eseguita, trovandosi con l’innalzamento degli interessi dal 01/07/2017 di 20 punti percentuale, costringendolo a trovare qualcuno… a prestargli soldi per non perdere la casa, in quanto disoccupato.

e) Socio 1837536100

imprenditore, che aveva garantito con i suoi risparmi € 880.000,00 in quote di Veneto Banca i fidi della sua Ditta S.p.A. leader nazionale con 60 dipendenti; a seguito dell’azzeramento del valore gli furono chiusi i fidi e richiesto il rientro per € 700.000,00, portando la ditta al fallimento nel settembre 2017 lasciando a casa 60 padri di famiglie: ora il 05/01/2019 riceve decreto ingiuntivo da una finanziaria (che sembra abbia acquistato il credito al 10% = € 70.000) che ingiunge tramite decreto ingiuntivo il pagamento degli € 750.000,00 entro 30 giorni all’imprenditore garante, che non avendo questi soldi perderà i suoi beni che verranno cannibalizzati nelle aste immobiliari. Ma se l’imprenditore riceverà entro 30 giorni il suo 30% dal fondo potrà proporre una transazione di € 100.000,00 potendosi salvare la casa, ed evitare che vengano messi all’asta i suoi beni.

25.000 imprese a rischio fallimento nelle mani di SGA

Sottolineiamo che le le imprese a rischio di fallimento sono 25000, tutte nelle mani della SGA, e che devono essere salvate con l’attuazione immediate del fondo entro il 31/01/2019, ricordiamo che i beni a garanzia sono 200.000 per ex soci Banca popolare di Vicenza e 100.000 per ex soci di Veneto Banca, il rischio che anche solo un 10% di questi immobili vengano messi all’asta porterebbe a 30.000 esecuzioni (il doppio del 2016), e sarebbe una apocalisse economica sociale.

Appello finale

Ritenendo pertanto che l’emergenza sociale in atto possa essere definitivamente alleviata con l’iniziale ristoro del 30% chiediamo venga attuato nel più breve tempo possibile il fondo indennizzo risparmiatori.

In attesa della convocazione da parte del Ministero Economia Finanze con le altre associazioni della cabina di regia, nel ringraziarVi ancora una volta  porgiamo cordiali saluti.

Patrizio Miatello, presidente associazione Ezzelino III da Onara