
Per l’inserimento della domanda quando si hanno 1 o 2 acquisti, consigliamo per chi ha un po di dimestichezza con internet, di procedere alla compilazione della domanda tenendo presente quanto segue:
1) avere a disposizione le prove di acquisto, e l’addebito relativo nel conto corrente, prova certa del costo di acquisto, che dovranno essere scannerizzate e caricate nel portale.
2) Attenzione che andrete a dichiarare con una autocertificazione (attenzione deve essere veritiera come da denuncia dei redditi facendo attenzione ad ogni anomalia), il reddito complessivo del 2018 e il patrimonio mobiliare 2018, deve tenere conto anche di eventuali partecipazioni societarie e degli ISA. Se il reddito complessivo 2018 ai fini irpef è inferiore ai € 35.000,00 non verrà chiesto altro.
Il sito ufficiale del fondo gestito da CONSAP società del M.E.F. (Ministero Economia e delle Finanze)
è il seguente https://fondoindennizzorisparmiatori.consap.it/
Basterà andare su ACCEDI e seguire le istruzioni di registrazione, poi per ogni operazione ci sono dei video tutorial molto chiari.
Inoltre in caso di bisogno è disponibile un telefono per l’assistenza.
Buon inserimento e buon indennizzo.
PER SUPPORTO A RISPARMIATORI- CON SITUAZIONI COMPLESSE CON MOLTEPLICI ACQUISTI RICHIEDI APPUNTAMENTO ALLA NOSTRA ASSOCIAZIONE PER SUPPORTO CON I NS. PROFESSIONISTI CONVENZIONATI
Per informazioni invia mail a ezzelino.onara@gmail.com
FONDO
INDENNIZZO
RISPARMIATORI
Dal 1° luglio è on line il Portale informativo del FIR (Fondo indennizzo Risparmiatori).
Sul Portale CONSAP, accessibile all’indirizzo https://fondoindennizzorisparmiatori.consap.it, è possibile visualizzare – in modo facilmente fruibile – tutte le informazioni riguardanti l’iniziativa.
Cosa è il FIR
Quando presentare la domanda
Quali Titoli
Chi può fare la domanda
Come fare la domanda
News
Cosa è il FIR
La legge del 30 dicembre 2018 n.145 ha istituito presso il Ministero dell’economia e delle finanze il Fondo Indennizzo Risparmiatori (FIR), chiamato ad indennizzare i risparmiatori che hanno subìto un pregiudizio ingiusto da parte di banche e controllate con sede legale in Italia, poste in liquidazione coatta amministrativa dopo il 16 novembre 2015 e prima del 1° gennaio 2018.Scopri di più

Da quando si può presentare la domanda
Le domande potranno essere presentate a partire dalla data che verrà stabilita nelle prossime settimane da un apposito decreto ministeriale.

Quali Titoli sono indennizzabili
Sono indennizzabili le azioni ed obbligazioni subordinate emesse dalle seguenti banche poste in liquidazione coatta amministrativa dopo il 16 novembre 2015 e prima del 1° gennaio 2018: Banca Etruria, Banca delle Marche, Cassa di risparmio della Provincia di Chieti, Cassa di risparmio di Ferrara, Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca e le loro controllate.

Azioni
L’indennizzo è determinato nella misura del 30 per cento del costo di acquisto delle azioni, ivi inclusi gli oneri fiscali, entro il limite massimo complessivo di 100.000 euro per ciascun avente diritto.Scopri di più

Obbligazioni subordinate
L’indennizzo è determinato nella misura del 95 per cento del costo di acquisto delle stesse, ivi inclusi gli oneri fiscali, entro il limite massimo complessivo di 100.000 euro per ciascun avente diritto.Scopri di più
Chi può fare la domanda
Hanno diritto all’indennizzo specifiche categorie di “risparmiatori”, i loro “successori” e “familiari” (entro il secondo grado) che hanno acquisito la titolarità dei titoli indennizzabili. La domanda può essere presentata dagli aventi diritto interessati o da loro rappresentanti.
I “risparmiatori” in possesso dei titoli indennizzabili.

I “successori” per causa di morte dei “risparmiatori”.

I “familiari” che hanno acquisito la titolarità dei titoli indennizzabili.

Come fare la domanda

Come compilarla e inviarla
La domanda dovrà essere compilata ed inviata unitamente agli allegati previsti esclusivamente in via telematica, dopo essersi registrati a questo portale.
Attraverso lo stesso canale informativo, sarà possibile verificare successivamente lo stato dell’istruttoria della domanda.Scopri di più

Quando inviarla
Le domande potranno essere presentate – come sopra già indicato – solamente nei 180 giorni successivi alla data che verrà stabilita nelle prossime settimane da un apposito decreto ministeriale.Scopri di più

Pagamento indennizzo
Gli indennizzi verranno corrisposti secondo i piani di riparto approvati dalla Commissione tecnica nominata dal MEF.Scopri di più
News

Avvio Portale FIR
Dal 1° luglio sarà on line il portale informativo del FIR (Fondo indennizzo Risparmiatori).
Sul Portale sarà possibile visualizzare – in modo facilmente fruibile – tutte le informazioni riguardanti l’iniziativa.
Per tutti i soggetti interessati, sono disponibili le indicazioni relative alle modalità di presentazione delle domande di indennizzo e i documenti necessari da allegare.Scopri di più
Avvio Presentazione Domande
E’ stato pubblicato sulla G.U. 195 del 21 agosto 2019 il decreto del Ministero dell’economia e delle finanze per la presentazione delle domande di indennizzo del FIR.
A decorrere dal 22 agosto 2019, per i 180 gg previsti dalla normativa, i risparmiatori in possesso dei titoli indennizzabili potranno presentare apposita istanza, esclusivamente in via telematica, attraverso il PORTALE informatico reso disponibile sul sito fondoindennizzorisparmiatori.consap.it.Scopri di più