Archivi tag: consap fondo indennizzo risparmiatori

Fondo Indennizzo Risparmiatori emendamento n. 4.17 alla Camera per riparto rimanenze

Fondo Indennizzo Risparmiatori comunicato stampa:

Ezzelino III da Onara è nuovamente in viaggio verso Roma assieme alle altre 17 associazioni dei risparmiatori traditi del Veneto, del Friuli Venezia Giulia,  e dell’Italia che da sempre lottano per il riconoscimento dei diritti dei Risparmiatori Traditi. I dati ufficiali di Consap sugli indennizzi erogati dal Fondo Indennizzo Risparmiatori riportano infatti che “al 31 dicembre 2022 le domande complessivamente valutate dalla Commissione tecnica sono state n. 144.871 per un controvalore di oltre euro 1.030 mln, definendo l’intero procedimento di valutazione delle istanze sia afferenti al canale forfettario che a quello ordinario”.

Questo significa che dall’iniziale stanziamento del FIR pari a 1.575 milioni, risulta esserci un avanzo molto importante e come già indicato nella L.145/18, la rimanenza può essere redistribuita tra gli aventi diritto, permettendo così ai risparmiatori traditi di aumentare quanto oggi riconosciuto, ovvero il 30% del danno.

Ci risulta a tal proposito essere stato depositato un emendamento che a nostro avviso presenta criticità temporali ed esecutive, motivo per cui gli incontri che avremo oggi (08/06), con i Gruppi Parlamentari, sono volti alla proposta di correttivo che permetterebbe tempi più celeri per la ridistribuzione ed una chiusura dell’attività del Fondo entro il 2023. Inoltre necessario è risolvere la problematica che riguarda gli indebitati a cui era stata aperta illegittimamente una linea di credito per operazioni poi oggetto degli accertamenti sia delle vigilanza che della magistratura e oggi cedute a Intesa Sanpaolo, Amco o agguerrite società di recupero credito. Un dramma senza fine per incolpevole risparmiatori che ormai da 8 anni sono in attesa della definizione delle loro posizioni.

Patrizio Miatello

Presidente associazione Ezzelino III da Onara Giustizia Risparmiatori 

Si allega comunicato condiviso dalle associazioni di ieri 7 giugno 2023

Treviso, 7 Giugno 2023

Al Ministro dell’Economia e delle Finanze, On.le Giancarlo Giorgetti
Via e-mail (giorgetti_g@camera.it)

p.c.

Al Presidente del Consiglio dei Ministri, On.le Giorgia Meloni
Via e-mail (meloni_g@camera.it)

p.c.

Al Vicepresidente del Consiglio dei Ministri, Sen. Matteo Salvini
Via e-mail (matteo.salvini@senato.it)

p.c.

All’On.le Massimo Bitonci
Via e-mail (bitonci_m@camera.it)

p.c.

Al Presidente del Senato della Repubblica, Sen. Ignazio La Russa
Via e-mail (ignazio.larussa@senato.it)

p.c.

Al Presidente della Camera dei Deputati, On.le Lorenzo Fontana
Via e-mail (fontana_l@camera.it)

p.c.

A tutti i Parlamentari della Repubblica
Via e-mail

p.c.

A tutti gli organi di stampa
Via e-mail 07.06.2023

Massima attenzione modifica emendamento n. 4.17 alla Camera per riparto rimanenze Fondo

Indennizzo Risparmiatori

Ai relatori emendamento Lega
On. Ottaviani Nicola
On. Barabotti Andrea
On. Comaroli Silvana Andreina
On Frassini Rebecca

Le scriventi associazioni dei risparmiatori, già componenti della Cabina di regia istituita presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze ai fini dell’elaborazione della legge in materia di indennizzi ai risparmiatori, considerato che il D.L. 29-12-2022 n. 198, art. 3, c. 7, stabilisce la proroga al 30-06-2023 dell’operatività della Commissione tecnica per il completamento delle attività del Fondo Indennizzo Risparmiatori, considerato l’impegno assunto al Senato da tutte le forze politiche di Maggioranza e opposizione come da Ordine del Giorno n. G.300 al D.L. 452 del 15-02-2023 poi replicato alla Camera che impegnava il Governo a procedere previa istruttoria tecnica, all’incremento della percentuale d’indennizzo prevista a favore degli azionisti già ammessi a beneficiare del FIR in conformità da quanto previsto dal citato comma 496 della legge di bilancio 2019, considerato che è stato presentato un emendamento nel resoconto del 30 di maggio 2023 delle Commissioni I e V numero dell’emendamento 4.17, che non considera l’urgenza del riparto alle oltre 140.000 famiglie dei risparmiatori vittime già
accertate con l’indennizzo iniziale del 30% che sono in attesa dell’incremento della percentuale dal riparto delle rimanenze del FIR, vi preghiamo di verificare e inserire la modifica all’emendamento come di seguito da noi proposta:

Dopo il comma 3, aggiungere i seguenti:

3-bis. Per il completamento delle attività del Fondo indennizzo risparmiatori di cui alla legge 30
dicembre 2018, n. 145, ivi comprese quelle di esame di cui al seguente capoverso, la Commissione Tecnica nominata con decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 4 luglio 2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 174 del 26 luglio 2019, e la Segreteria Tecnica restano in carica sino al 31 ottobre 2023.
A tal fine è autorizzata la spesa fino all’importo massimo complessivo di 700.000 euro per l’anno 2023.
Con apposito decreto, il Ministro dell’Economia e delle Finanze provvede ad affidare alla Consap, in continuità con le attività da questa già svolta in proposito, le attività di supporto occorrenti per l’espletamento delle funzioni della Commissione Tecnica, in conformità al decreto 10 maggio 2019 del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Entro il 30 settembre 2023 gli aventi diritto in possesso dei requisiti soggettivi previsti dall’articolo 1, comma 494, della medesima legge 30 dicembre 2018, n. 145, che abbiano presentato domanda di erogazione dell’indennizzo, possono integrarla, anche ove già definita, pure al fine di sanare eventuali mancanze o errori, o comunque deficienze, in modo da poter accedere alle prestazioni del Fondo Indennizzo Risparmiatori di cui all’articolo 1, commi 496 e 497, della medesima legge n. 145 del 2018.
3-ter.  Nel secondo periodo del comma 496 dell’art 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145 le parole “la percentuale può essere incrementata” sono sostituite con le parole “la percentuale del 30 % DEVE essere incrementata ENTRO IL 31.10.23 CON IL RESIDUO DI ciascuno degli anni 2019, 2020, 2021, DETRATTE le somme complessivamente erogate per l’indennizzo secondo il piano di riparto, nel pieno rispetto dei limiti di spesa, della dotazione finanziaria del FIR e fino al suo esaurimento, fermo restando quanto previsto al comma 499.
3-quater. Agli oneri derivanti dall’attuazione del comma 3-bis, pari a 700.000 euro per l’anno 2023 e si provvede mediante corrispondente riduzione del Fondo per far fronte ad esigenze indifferibili che si manifestano nel corso della gestione di cui all’articolo 1, comma 200, della legge 23 dicembre 2014, n. 190.

Quanto sopra per evitare che oltre 140.000 famiglie, molte delle quali in estremo bisogno, siano
costrette ad ulteriori lunghe attese.
La presente viene anticipata via e-mail e verrà consegnata a mani in data 08-06-2023 ai Gruppi
Parlamentari di Camera e Senato, da una delegazione delle scriventi associazioni.
Nel ringraziare per l’attenzione, porgiamo cordiali saluti.

1)Adusbef Avv. Fulvio Cavallari

2) Associazione Banche Venete Avv. Sergio Calvetti

3) Associazione Ezzelino III da Onara Patrizio Miatello

4)Associazione Nazionale Azionisti Banca Popolare di Vicenza Avv. Renato Bertelle

5)Associazione Soci Banche Popolari Avv. Pietro Guidotto

6)Azionisti Associati Banca Popolare di Vicenza Caterina Baratto

7)Coordinamento Associazioni Banche Popolari Venete Don Enrico Torta Avv. Andrea Arman

8)Confconsumatori APS Mara Colla

9)Consumatori Attivi Friuli-Venezia Giulia APS Avv. Barbara Puschiasis

10)Gruppo azionisti Banca Etruria Angiolino Cirulli

11)Movimento Difesa del Cittadino – Friuli-Venezia Giulia Dott. Raimondo Englaro

12)Movimento Difesa del Cittadino – Veneto Avv. Matteo Moschini

13)Movimento Difesa del Cittadino – Piemonte Avv. Clarissa Tacchini

14)Movimento Diritti Europei Dott. Giordano Farinati

15)Movimento Risparmiatori Traditi Milena Zaggia

16)Unione Nazionale Consumatori Avv. Corrado Canafoglia

17)Unione Nazionale Consumatori – Puglia Avv. Antonio Calvani

18) Vittime del Salva Banche Avv. Letizia Vescovini

FIR la battaglia va avanti Tributarista Loris Mazzon Incontro 20/11/2021 Curtarolo

Tributarista Loris Mazzon

consulente associazione Ezzelino III da Onara per il fondo indennizzo risparmiatori

Le battaglie per i Risparmiatori continuano

Intervenuti

Patrizio Miatello Presidente Associazione Ezzelino

Ministro Federico D’Incà

On Carla Ruocco Presidente Commissione Parlamenta d’Inchiesta Banche

Prof Avv. Rodolfo Bettiol

Parte dell’intervento all’assemblea del 20 Novembre 2021 a Curtatolo

Rimborsi Risparmiatori truffati, fondo indennizzo conti dormienti TG RAI Patrizio Miatello

Risparmiatori veneti truffati, c’è l’accordo Agenzia Entrate e Consap

Buone notizie: Consap e Agenzia delle Entrate hanno firmato un agreement che faciliterà lo sblocco delle pratiche ancora ferme di Andrea Rossini, montaggio Andrea Diprizio


Nel servizio l’intervista a Patrizio MiatelloAssociazione  Ezzelino III da Onara

servizio Rai TGR

Patrizio Miatello Presidente associazione Ezzelino III da Onara

https://www.rainews.it/tgr/veneto/video/2021/08/ven-Veneto-Crac-bancari-Risparmiatori-truffati-cb150739-043b-4abb-8dca-2d0dc39cdd6e.html

Arrivati i primi bonifici al 30% Fondo indennizzo Risparmiatori

Arrivati oggi 15/03/2021 i primi bonifici del totale 30% di indennizzo a dei nostri associati Ezzelino, domande inviate a dicembre 2019.

Riportiamo quanto emerso nell’incontro video di questa mattina con CONSAP e le Associazioni riguardante lo stato del il Fondo Indennizzo Risparmiatori con i rappresentanti dei Risparmiatori : 

– Pratiche in attesa di integrazione 75.000
– Pratiche istituite dalla segreteria CONSAP 62.000
– Pratiche pronte da vedere dalla Commissione 37.000
– Pratiche viste dalla Commissione tecnica 25.000
– Attuale capacità mensile della Commissione Tecnica 9000 domande
(1 volta a settimana 250 pratiche per 9 Commissari per 4 settimane)
previsto ulteriore incremento con 2 sedute a settimana

N° 25.000 Bonifici erogati a oggi 15/03/20221 per pratiche inviate dal 22/08/2019 al 31/12/2019 con reddito 2018 inferiore € 35.000 e indennizzo inferiore a € 50.000

Bonifici Anticipo del 40% del 30% 31.100.000,00 €
– Bonifici saldi del 60% del 30% 3.800.000,00 €
– Bonifici del 100% del 30% 10.600.000,00 €
Totale erogato al 15/03/2021 45.500.000,00 €

– Confermato che a seguito della delibera della Commissione tecnica nella seduta del 18 febbraio 2021:valutati i dati statistici forniti dalla Segreteria, delibera di effettuare i pagamenti al 100% dell’indennizzo riconosciuto, con conseguente integrazione di quelli già effettuati al 40%. Approva il presente verbale e ne dispone l’immediata pubblicazione sul Portale.”

Viene confermata una rimanenza del fondo che potrà essere quantificata a termine delle erogazioni delle domande aventi diritto.

– Provvedimento ministeriale di verifica del patrimonio mobiliare per l’indennizzo forfettario FIR, richiesto dalla Commissione Tecnica nella seduta del 15 settembre 2020
Viene confermato che il provvedimento è in via definitiva dell’iter di approvazione da parte del MEF.

Ringraziamo l’AD Prof. Vincenzo Samasi D’Arpe della CONSAP la Segreteria Tecnica, la Commissione Tecnica per la concretezza e chiarezza.
Quanto sopra conferma nei fatti la velocizzazione già messa in atto dei controlli  e dell’erogazione dei bonifici
dei saldi del 18%  (per gli anticipi già ricevuti del 12% ) e dei bonifici del 30% dell’indennizzo deliberato che hanno già salvato oltre 25.000 Risparmiatori, e che presto salveranno tutti gli altri.

Fondo indennizzo Risparmiatori Delibera SALDI INDENNIZZI Avanti Veloce

Roma 19 Febbraio 2021

Erogazioni indennizzi FIR.

AGGIORNAMENTO

La Commissione tecnica del FIR ha deliberato di corrispondere a ciascun avente diritto il 100 per cento dell’importo dell’indennizzo del 30% riconosciuto a seguito del completamento dell’esame istruttorio.
Pertanto, coloro che hanno già ricevuto l’acconto dell’indennizzo nella misura del 40%, riceveranno le residue somme a titolo di saldo (60%), mentre ai rimanenti istanti che a seguito del completamento dell’esame istruttorio risulteranno aventi diritto sarà erogato direttamente il 100% delle somme spettanti a titolo di indennizzo.

https://fondoindennizzorisparmiatori.consap.it/News

Fondo indennizzo Risparmiatori Preavviso di rigetto Domanda

Fondo indennizzo Risparmiatori Preavviso di rigetto Domanda

Da colloquio con la Segreteria Tecnica CONSAP è emerso che la Commissione Tecnica ha recentemente deliberato una nuova procedura del Preavviso di rigetto, che riguarda quei risparmiatori che non hanno effettuato l’integrazione documentale entro i 60 gg, e che dall’invio del Preavviso di rigetto avranno ulteriori 14 giorni per integrare i documenti.

Si ringrazia la Consap e la Commissione Tecnica per la buona notizia, che va a salvare quelle migliaia di Risparmiatori (in molti casi i loro successori ) con domande già scadute per l’integrazione documentale.

Patrizio Miatello

Tributarista Loris Mazzon

Prof.Avv Rodolfo Bettiol

SBLOCCA operatività anticipo FIR Art 50 DECRETO LEGGE N.18 DEL 17.03.2020

Illustre presidente Giuseppe Conte

A tutto il Governo

Fondo indennizzo risparmiatori

A seguito nostri innumerevoli incontri

Nel ringraziarVi infinitamente per avere mantenuto la promessa di aiuto alle vittime del risparmio con l’anticipo, ci è stato segnalato dalla CONSAP che nella modifica apportata non è stato inserito una parte dell’emendamento iniziale, che impedirebbe alla CONSAP la possibilità di dare corso all’anticipo previsto in tempi brevi, in quanto la stessa dopo i suoi controlli dovrebbe comunque attendere i controlli anche di tutti gli altri enti coinvolti.Per quanto sopra Vi proponiamo e Vi preghiamo di predisporre una modifica in fase di conversione della legge, come da iniziale emendamento , in modo che la CONSAP possa dare l’anticipo a seguito della delibera da parte della Commissione tecnica,  senza quindi dovere attendere i controlli che comunque verranno fatti in seguito dagli altri Enti coinvolti.

L’emendamento iniziale verificato in data 11.02.2020 nel nostro incontro aveva la seguente dicitura vedi allegato


Nel ringraziarVi per l’attenzione, e per il vostro impegno che state dimostrando in questo difficilissimo momento, restando a vostra disposizione,porgiamo cordiali saluti.

Prof.Avv. Rodolfo Bettiol

Tributarista Loris Mazzon

Patrizio Miatello presidente associazione Ezzelino III da Onara

Mazzon Loris Rodolfo Bettiol Patrizio Miatello

Incontro dei soci risparmiatori zona Santa Maria di Sala VE – fondo indennizzo risparmiatori come procedere- CONSAP pronta a partire

A seguito della conferma da parte del Governo che le riserve sollevate dalla Corte dei Conti riguardante l’utilizzo dei conti dormienti prescritti dopo 20 anni, per il fondo indennizzo risparmiatori,  sono state completamente risolte e superate, si avvicina la data  di partenza dei 180 giorni che verrà stabilita nelle prossime settimane da un apposito decreto ministeriale, come indicato nel portale già attivo della CONSAP dedicato al fondo indennizzo risparmiatori https://fondoindennizzorisparmiatori.consap.it
Per quanto sopra invitiamo tutti gli interessati al prossimo incontro con i risparmiatori 

GIOVEDI’ 4 LUGLIO  ORE 20,30

VILLA FARSETTI TEATRO COMUNALE SANTA MARIA DI SALA FONDO RISPARMIO TRADITO

INIZIO DELL’INDENNIZZO AI RISPARMIATORI

INGRESSO LIBERO

INCONTRO CON I SOCI RISPARMIATORI DI EX

VENETO BANCA E BANCA POPOLARE DI VICENZA

1) Il punto sul fondo indennizzo risparmiatori

2) come accedere al fondo governativo alimentato dai conti dormienti3) varie e eventuali iniziative future

Intervengono:Prof. avv. Rodolfo Bettiol – Tributarista Loris Mazzon – avv. Francesca Scatto rag. Patrizio Miatello       

Nel nostro sito abbiamo predisposto una pre-adesione per la preparazione di tutti i documenti per dare supporto alla domanda di accesso al fondo.https://ezzelinodaonara.org/pre-adesioni-al-fondo-di-risparmio-tradito/

Il Fondo salva vite risparmiatori e futuro AVANZA.
Patrizio Miatello – Rodolfo Bettiol -Loris Mazzon

pre-adesione al fondo indennizzo risparmiatori per preparazione documenti e assistenza

Con decreto legge crescita art. 36 del 23.04.2019 (GU 100 del 30.04.2019) è stato modificato il fondo indennizzo risparmiatori istituito istituito il 27/12/2018, conversione in legge n° 58 Gazzetta ufficiale n. 151 del 29 giugno 2019 in via di attuazione per l’indennizzo del 30% per quote azionarie e del 95% per obbligazioni sul valore di acquisto dei titoli delle banche messe in liquidazione coatta amministrativa dal 15/11/2015 al 01/01/2018.
Possono accedere tutti i risparmiatori delle ex soci delle banche messe in L.C.A (liquidazione coatta amministrativa), compresi i soci che hanno aderito all’offerta di transazione delle 2 ex banche popolari venete.
Dotazione iniziale di € 1,575 Miliardi pervenuti dai conti dormienti

Con decreto legge crescita art. 36 del 23.04.2019 è stato modificato il fondo indennizzo risparmiatori istituito istituito il 27/12/2018 in via di attuazione per l'indennizzo del 30% per quote azionarie e del 95% per obbligazioni sul valore di acquisto dei titoli delle banche messe in liquidazione coatta amministrativa dal 15/11/2015 al 01/01/2018. Sono ammessi tutti i Soci, compresi i Soci di Veneto Banca e Popolare di Vicenza che hanno aderito alla transazione del 2017.
Viene indicato nell'estratto titoli, come codice titolo o codice ISIN
I risparmiatori con reddito annuo inferiore € 35.000 al netto di eventuali prestazioni di previdenza complementare erogate sotto forma di rendita o con patrimonio mobiliare inferiore a € 100.000,00 esclusi contratti di assicurazione a capitalizzazione o mista sulla vita;, previo accertamento da parte della commissione tecnica avranno priorità di controllo rispetto ai risparmiatori che abbiano sia un reddito annuo superiore a € 35.000,00 sia un patrimonio mobiliare superiore a € 100.000,00
Per la priorità e il controllo semplificato la legge fissa come limite di patrimonio mobiliare € 100.000,00 esclusi contratti di assicurazione a capitalizzazione o mista sulla vita, tale limite potrebbe in futuro con ulteriore decreto essere elevato. Ricordiamo che il socio risparmiatore che supera i 2 limiti, avrà comunque il diritto di accesso al fondo tramite il 2° binario di controllo della commissione tecnica.
Come dispone la legge sono necessari i documenti, contratto di acquisto e prova del versamento del costo versato alla ex banca. Per chi non avesse tali documenti procederemo con la richiesta.